16.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Street art e diritto. I graffiti del Leoncavallo tutelati dalla Soprintendenza di Milano.

del

Le opere della street art hanno beneficiato negli ultimi anni di una sostanziale revisione (o meglio, inversione) critica. Disegni, affreschi, sculture e installazioni, così come tag e firma che presentino una configurazione grafica, fino a poco tempo considerate come imbrattamenti e atti di vandalismo, sono ora infatti (a volte finalmente, si potrebbe dire) riconosciute ed apprezzate opere d’arte, esposte in musei e addirittura vendute o battute all’asta con valori sempre crescenti.

Gli stessi street artisti che venivano perseguiti in base al codice penale ora (finalmente, è il caso di dirlo) sempre più spesso beneficiano della protezione accordata dal nostro ordinamento alle opere d’arte, in primis quella tutela autoriale ai sensi della legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod. (la Legge Autore) riconosciuta a tutte le opere dell’ingegno che presentano carattere creativo e che riserva all’autore il diritto (patrimoniale) di non vedere sfruttata economicamente la propria opera senza il suo consenso, a prescindere dall’eventuale liceità o meno e/o da qualsiasi registrazione o fissazione, e gli riconosce il diritto (morale) di opporsi a qualsiasi utilizzo dell’opera che possa essere di pregiudizio al suo onore e alla sua reputazione.

Alcune particolari opere, per il particolare interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico che rivestono, possono poi essere tutelate come beni culturali, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e succ. mod. (il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) e rientrano, pertanto, nel regime di tutela e valorizzazione previsto dall’ordinamento e non possono quindi, di norma, essere spostate, rimosse e financo riprodotte e utilizzate senza il consenso del soggetto che le ha in custodia.

Le opere di street art espressamente tutelale come beni culturali sono (per il momento) ancora poche ma è il caso, ad esempio, di “Tuttomondo”, opera realizzato da Keith Haring sulla parete posteriore del convento della chiesa di S. Antonio a Pisa nel 1989, vincolata dalla Soprintendenza di Archeologia di Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Pisa e Livorno con espresso decreto del Ministero (n. 335/2013) e la più ampia tutela prevista.

È il caso, ora, dei dipinti realizzati nel centro sociale del Leoncavallo a Milano, sito in via Watteau 7 a Milano (https://leoncavallo.org/) e, in particolare, di quelli realizzati nei seminterrati.

La Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano ha infatti recentemente riconosciuto, con propria nota di riscontro del 9 maggio 2023, che tali murales, “sono noti al pubblico e agli esperti e sono oggetto di valorizzazione a più livelli”, sono “inclusi nel progetto di ricognizione e mappatura dei murales contemporanei effettuata a livello nazionale da Inward – Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana per conto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e in procinto di essere inventariati dall’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici – inventariazione prodromica a una vera e propria catalogazione, in accordo con la Soprintendenza – e che i graffiti in questione, quali dipinti murali, “risultano sottoposti a tutela ope legis, ai sensi del combinato disposto degli artt. 11 e 50 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”, articoli che sottopongono a specifiche disposizioni di tutela perlappunto “gli affreschi, gli stemmi, i graffiti, le lapidi, le iscrizioni, i tabernacoli ed altri elementi decorativi di edifici, esposti o non alla pubblica vista” (così art 11) e che prescrivono per tali beni che sia vietato, senza l’autorizzazione del soprintendente, disporre ed eseguire il distacco (così art. 50); con la conseguenza, evidenziata dalla Soprintendenza nel provvedimento, che i murales realizzati nei seminterrati del Leoncavallo “non solo non possono essere deturpati o danneggiati, ma non possono essere staccati, e per estensione distrutti, senza l’autorizzazione della Soprintendenza“.

La nota di riscontro della Soprintendenza milanese recepisce una rinnovata attenzione e considerazione per (almeno alcune del) le opere di street art e costituisce un autorevole provvedimento che potrà, anche nel prossimo futuro, alimentare il dibattito sulla tutela dei graffiti e la valorizzazione di opere che, nate effimere, rappresentano oggi spesso un patrimonio condiviso da custodire e preservare.

Per l’immagine di coeprtina si ringraziano i content creator di Una Milanese a Parigi

Gilberto Cavagna di Gualdana
Gilberto Cavagna di Gualdanahttps://www.bipartlaw.com/
Gilberto Cavagna di Gualdana è avvocato cassazionista specializzato in diritto della proprietà industriale e intellettuale, con particolare attenzione al diritto dell’arte e dei beni culturali.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Il collezionismo di arte e design nell’interesse di Intesa Sanpaolo

La terza edizione del volume "Collezionisti e valore dell’arte in Italia – 2024", edito, per Gallerie d'Italia, da Skira, è un'opera che testimonia l'impegno...

Cattelan: “Sunday” da Gagosian a New York

È indubbiamente un momento glorioso per l’arte contemporanea italiana nella Grande Mela. Si sono appena concluse la personale di Rudolf Stingel da Gagosian (980...

La primavera di Georgia O’Keeffe. Storia di un restauro partecipato

“I quadri From the Plains I e Orange and Red Streak furono dipinti a New York molti mesi dopo aver lasciato quel mondo sconfinato....

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!