18.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Digital Black: pronti al primo Black Friday italiano dell’arte contemporanea?

del

Mancano poco più di 18 ore al Digital Black, il primo Black Friday italiano dell’arte contemporanea. Una delle iniziative lanciate da ArtVerona, all’indomani dello slittamento della sua 16a edizione al 2021, per offrire alle gallerie la possibilità di promuoversi e di incontrare collezionisti e istituzioni con diverse modalità.

Per 24 ore, a partire dalle 9 di domani mattina (venerdì 27 novembre), tutti gli appassionati d’arte potranno acquitare sulla piattaforma Artshell le opere proposte dalle 122 gallerie aderenti ad un prezzo unico e irripetibile.

Per partecipare è necessario registarsi alla piattaforma ArtShell a partire dalle ore 9.00 del 27 Novembre.

Tra le opere che saranno in vendita con un prezzo esclusivo non mancano alcuni lavori decisamente interessanti, come la Natura Morta di Giorgio Morandi proposta da Tornabuoni Arte; Scaletta di Piero Dorazio offerta da Mazzoleni; Tractatus (ossia ritratto di Ludwig Wittgenstein 1889 – 1951) di Matteo Fato messa in vendita dalla Galleria Monitor; Mum, tell me a story! di Giuseppe Mulas della Galleria Peola Simondi; Myss Keta di Filippo Riniolo da Traffic Gallery e Natura morta con fornello di Renato Guttuso da Galleria De’ Bonis. 

Un’occasione per accostarsi con fiducia alle gallerie d’arte e di fare esperienza nel mercato dell’arte.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!