20.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Fotografia. I migliori risultati del 2024 nelle aste italiane

del

Analizzando i dati delle aste italiane di fotografia dell’anno appena concluso, grazie ai dati forniti da Valuta Opere (https://www.valutaopere.it/), possiamo dire che nonostante una flessione del mercato il settore continua a registrare buoni risultati.

Vero è però che nella classifica delle migliori aggiudicazioni troviamo non solo fotografi, ma anche performers ed artisti per i quali la fotografia è solo uno dei tanti mezzi utilizzati e che spesso le fotografie sono inserite all’interno di un’asta non dedicata, assieme ad altre opere d’arte.

L’inserimento di foto nelle aste di dipinti è una linea che anche grosse case d’aste internazionali come Christie’s stanno adottando, e in Italia molti, da Farsetti a Capitolium non hanno un dipartimento dedicato alla fotografia.

Per quanto riguarda gli italiani l’unico “fotografo puro”, per così dire tra le migliori aggiudicazioni dell’anno è Luigi Ghirri, presente insieme ad altri artisti multidisciplinari.

Ma vediamo quali sono le migliori aggiudicazioni dell’anno.

Al primo posto troviamo l’artista e performer statunitense Vito Acconci, con “Waiting for the end – Moca San Francisco 1975, una fotografia in bianco e nero del 1975, che ha raggiunto i 32.000 euro da Farsetti il 1 giugno scorso.

Vito Acconci Waiting for the end Moca San Francisco 1975 Fotografie in bianco e nero e pastelli su cartone , cm. 134×95

Al secondo posto c’è il Maestro della fotografia statunitense Robert Mapplethorpe, con una foto vintage del 1987, aggiudicata a 28.300 euro da Finarte il 23 Aprile.

Poi vediamo un’altra famosa artista performer: Marina Abramovic, con una Polaroid del 1981, dalla performance con Ulay “Gold found by the artists”, battuta a 28.000 euro da Farsetti il 1 giugno.

Marina Abramovic e Ulay senza titolo 1981 Polaroid vintage, dittico, cm. 60×56 ognuna

A seguire Cindy Sherman con una foto del 1983 che ha raggiunto i 28.000 euro da Finarte il 15 ottobre e Helmut Newton, con “Saddle I” battuto da Farsetti a 25.000 euro il 1 giugno.

Il primo italiano di questa classifica è l’artista Giulio Paolini con l’opera “Trionfo della rappresentazione”, una foto ritoccata con inchiostro ed elementi di collage, che viene venduta a 25.000 euro da Meeting Art l’8 dicembre, insieme a Chiara Dynys con “Merry Liseberg Parade” aggiudicata sempre a 25.000 euro da Capitolium.  

Chiara Dynys, MERRY LISEBERG PARADE, stampa fotografica su plexiglass legno e alluminio, 52×68

Con un risultato di 18.000 troviamo una foto in bianco e nero di Felix Gonzales – Torres, venduta da Farsetti il 29 novembre, a seguire Luigi Ghirri, con una fotografia di Versailles del 1985 (Boetto 16.000 euro).

Luigi Ontani con il suo “Cavaliere anonimo” raggiunge i 15.000 euro all’asta di dicembre di Martini, seguito da Andy Wharol con una foto lenticolare a colori del 1970 (14.000 euro, Fabiani Arte).

A seguire troviamo Francesca Woodman (Finarte, 13.000 euro) e Nan Goldin (Finarte, 12.000 euro)

NB. Le aggiudicazioni sono al netto dei diritti d’asta.

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il dialogo tra modernità e contemporaneo su Catawiki

Grandi Maestri all'asta: da Morandi a Boetti, fino a Szoke e Nova È ufficialmente online la nuova asta Great Masters from Modern to Contemporary Art, organizzata...

David Hockney: la pittura che continua a rifiorire

La mostra di David Hockney alla Fondation Louis Vuitton celebra la pittura senza tempo, tra memoria, sperimentazione e continua rinascita creativa

ArtVerona 2025, 20ª edizione: espositori e novità

ArtVerona 2025 celebra 20 anni con 143 espositori, nuove sezioni, premi e un programma diffuso in città. Scopri espositori e novità.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!