17 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fotografia: le tre fasi del Collezionismo (parte 1)

del

Roger Thérond è stato uno dei primi e più grandi collezionisti di fotografia. Nato nel 1924 a Parigi,  come giornalista per Paris Match si è dedicato subito al cinema e alla fotografia. Assieme a Jean-Luc Monterosso, fondatore e attuale direttore della Maison européenne de la photographie, ha creato il Mois de la Photo di Parigi, facendo diventare tale manifestazione una delle più importanti in Europa.  Scomparso nel 2001, è stato proprietario, fino alla fine, della rivista francese Photo che aveva fondato. Si era trovato nel momento giusto, raccontava dei capolavori di fotografia dell’Ottocento che riusciva a trovare a poco prezzo nei vari mercatini parigini (cosa assolutamente impensabile adesso, purtroppo), e faceva un lavoro perfetto, che permetteva di seguire i nuovi fotografi e scoprirli prima degli altri, prima che diventassero famosi e corteggiati dai grandi galleristi.

Roger Thérond in un momento di lavoro
Roger Thérond in un momento di lavoro

Ma Thérond  ha avuto, onore al merito, l’intelligenza e il gusto di cogliere questa occasione e ha creato una collezione fotografica strepitosa che parte dai primissimi fotografi dell’Ottocento, soprattutto francesi, per arrivare ai contemporanei, con un nucleo centrale maggiormente consistente,  dedicato alla fotografia surrealista francese. Esistono tre libri bellissimi sulla sua collezione: Une passion française: photographies de la collection Roger Thérond (edizione Filipacchi, 1999);  Surréalisme (éditions du Chêne, 2001) e Le nu (éditions du Chêne, 2001).

In un’intervista aveva descritto le tre tappe caratteristiche, secondo lui, della costruzione di una collezione. La prima la chiamava del Cannibalismo, la seconda – quella centrale e più ampia  – dell’Aggiustamento e, infine, la terza: quella del Godimento.

La fase del Cannibalismo

Si comincia sempre, come in tutti gli altri generi di collezionismo, con lo scoprire  la fotografia, in casa di amici, oppure su qualche rivista o giornale, o in qualche mostra più o meno importante o fiera. La si comincia ad osservare con attenzione e la cosa comincia a farsi strada nei tuoi pensieri. Da lì al voler possedere una prima immagine comporta un passo che è poi breve, magari per appenderla in casa, in studio, in un posto vuoto sulla parete.
La scelta, in questa fase, è istintiva, motivata dal sentito dire, spesso casuale, o dal giornale dove compare un articolo. E’ dettata, sicuramente, da motivi estetici semplici: a volte dalle misure adatte a dove dovrà essere appesa o, perché no, dal colore più o meno in sintonia con l’ambiente.
Questa, credo, è  la partenza che, in molti casi, diventa poi una vera e propria passione, una vera e  propria mania, la voglia di una raccolta razionale e logica. Si cominciano a frequentare con assiduità  le mostre, le gallerie, le fiere; a prendere le poche riviste del settore – ma direi anche  pochissime o inesistenti -; si comincia a comperare con una certa regolarità, ma sempre in modo istintivo senza un programma.

Joel-Peter Witkin  Still life with Mirror 1998 stampa alla gelatina ai sali d'argento  62,5x77
Joel-Peter Witkin, Still life with Mirror, 1998, stampa alla gelatina ai sali d’argento 62,5×77. Courtesy: Mario Trevisan

Questa è la fase del Cannibalismo, perché in mancanza ancora di un programma lucido si tende ad innamorarsi facilmente di tutto, a voler possedere tutto quello che vedi,  ad aver paura di non ritrovare mai più quella data immagine e di perderla per sempre se non la si prende subito.
La cosa, in realtà, succede, per fortuna raramente, ma io credo che ogni collezionista potrebbe scrivere un libro sulle fotografie mai più ritrovate che gli sono state offerte e che ha perso per indecisione o perché convinto di trovare di meglio. Io, ogni sera, quando torno a casa, sbatto per ben tre volte la testa al muro, pensando a quelle foto che potrei avere mentre invece, per indecisione o altro, non ho più. Penso a quella foto di Claude Cahun, in asta a Londra, che ho lasciato andare perché pensavo di poter trovare un’immagine migliore; immagine che sto ancora cercando da molti e molti anni. Oppure alla più famosa foto della contessa di Castiglione, Lo scherzo di follia, apparsa in asta a Parigi e che ho perso perché non potendovi direttamente partecipare avevo lasciato un’offerta che è stata poi superata, e so anche da chi: un caro amico collezionista parigino che non la vende a nessun prezzo. Per fortuna ho poi trovato una sua foto, decisamente meno importante di quella, ma sicuramente molto bella. Mi fermo con gli esempi perché la cosa mi rattrista troppo.

Pierre-Louis Pierson La contessa di castiglione 1861-1867  stampa alla gelatina ai sali d'argento  13x17,2
Pierre-Louis Pierson, La contessa di castiglione, 1861-1867, stampa alla gelatina ai sali d’argento 13×17,2. Courtesy: Mario Trevisan

Devo anche dire che in molti altri casi sono stato più deciso e ho preso delle immagini che poi non ho mai più ritrovato. Penso ai due fogli di albumine di Francesco Paolo Michetti, oppure al rarissimo dagherrotipo di Ferdinando Brosy o al vintage di Wolf Strache, Kurfuestendamm nach einem Bombenangriff, una delle più belle e drammatiche foto di guerra. Ma questi sono ovviamente esempi di immagini prese nella seconda fase della mia storia di collezionista, quella che Thérond chiama dell’Aggiustamento e di cui parleremo nella seconda parte di questo articolo.

Quella di cui stiamo parlando adesso, invece, è la fase degli errori. Un passaggio, credo inevitabile, l’importante è cercare di ridurre questi al minimo possibile, o di cercare di avere la possibilità di rimediare. A volte, certi galleristi sono disposti a permutare, in un secondo momento, le foto da loro vendute. Di questa mia fase sono rimaste alcune immagini che avevo preso con convinzione, mi viene in mente Scanno, il capolavoro di Mario Giacomelli, l’unica foto di autore italiano inserita nel mitico libro di John Szarkowski Looking at Photographs: 100 Pictures from the Collection of the MoMa, oppure una bellissima foto acquerellata a mano di Jan Saudek: Sogno fuggente.

Credo che solo attraverso questa prima fase si possa poi decidere di fermarsi a quelle immagini prese e probabilmente appese oppure fare il grande salto e passare alla seconda fase decisamente più complessa.

Continua…

© Riproduzione riservata

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

I tesori de Il Ponte

Arte moderna e contemporanea all’asta a Milano da Il Ponte Il 26 novembre 2024, Milano si prepara a ospitare l’attesissima asta di arte moderna e...

Il ritratto del Duca d’Este

Un’immagine di tutti, ma non per fini commerciali La sentenza della Corte d'Appello di Bologna n. 1792, pubblicata il 24 settembre 2024, ha affrontato una questione...

Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

“Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in Occidente” è un’opera fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere la storia e l’evoluzione della percezione...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!