25.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

del

Fatturato record per l’asta di fotografia battuta il 16 marzo scorso da Finarte, che conferma la sua leadership, in Italia, per quanto riguarda questo segmento di mercato. Con il 61% dei lotti aggiudicati, la vendita si è chiusa, infatti, con un totale (diritti inclusi) di 440.000 euro che supera, seppur di poco, il precedente primato di 430.000 euro, realizzato il 17 marzo 2021 sempre dalla casa d’aste milanese.

Successo por le opere di Luigi Ghirri, Guido Guidi e Lisetta Carmi, questi ultimi due incoronati da due nuovi record d’asta. Un ottimo segnale per il mercato italiano di fotografia d’arte a pochi giorni dall’inaugurazione delle 12esima edizione di MIA Fair (Milano, 23-26 marzo 2023) la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia in Italia.

LOTTO 161 – GUIDO GUIDI, Possagno, 1997. Questo scatto è stato venduto per 5130 euro, stabilendo il nuovo record del fotografo italiano

Tornando all’asta Finarte, su un totale di 248 lotti, sono state 152 le opere aggiudicate. Tra queste i risultati più importanti, la vendita di Composition au pied de la fenêtre (anni ’30) di Dora Maar e di Look out for hope, Mabou (1979) di Robert Frank, venduti per la prima volta sul mercato italiano, raggiungono rispettivamente 7.650 € e 6.400 €.

La fotografa Karen Knorr ottiene invece il suo record italiano con The Winds of Change del 2014 (8.280 €), così come Roger Ballen con Collision, 2005 (5.256 €); mentre Guido Guidi arriva alla miglior aggiudicazione su scala mondiale con Possagno, 1997 (5.130 €). Record mondiale anche per Lisetta Carmi con uno scatto della serie “I travestiti”, 1965/1971 aggiudicato a 4.500 €.

LOTTO 217 – LISETTA CARMI, Dalla serie “I travestiti”, 1965/1971. Venduta per 4.500 euro, questa foto ha realizzato il nuovo record d’asta per la fotografa scomparsa nel 2022.

Interessanti i risultati di due opere molto particolari: Music di Jan Saudek, una stampa vintage alla gelatina ai sali d’argento acquerellata a mano e diverse lettere e scritti personali con disegni e decorazioni del fotografo che ha raggiunto i 5.130 € da una base di 1.200 € e “Giovani Siciliani”, scatto dei primi anni del ‘900 del Barone Wilhelm von Gloeden, partita da 700 € per arrivare 4.500 €.

Grande successo per Luigi Ghirri: venduti tutti gli undici lotti in asta, dall’opera museale Modena, dalla serie ‘KM 0,250’, 1973 (38.000 €) a Paesaggio Italiano, 1989 (9.540 €) alla più internazionale Versailles, 1985 (12.700 €). Tra gli invenduti, invece, va segnalato quello di Aspesi, top lot dell’asta Finarte firmato da Robert Frank e presentato in catalogo con una stima di 15-20.000 euro.l

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!