14.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La Galleria Eduardo Secci rappresenta l’artista cubano Enrique Martinez Celaya

del

La Galleria Eduardo Secci ha annunciato l’arrivo dell’artista di fama internazionale Enrique Martinez Celaya nel proprio roster di artisti. La prima mostra dell’artista con la galleria, , si legge nella nota inviata alla stampa, si terrà nell’aprile 2023.

Enrique Martínez Celaya (1964, La Habana, Cuba) è un artista, autore ed ex scienziato il cui lavoro è stato esposto e raccolto da importanti istituzioni in tutto il mondo.

La sua monumentale e multiforme collezione di opere unisce l’arte alla letteratura, alla filosofia e alla scienza, e suggerisce la mappa di un territorio plasmato da significato, tempo, memoria, ideazioni di casa, esilio, mito e identità.

Enrique Martinez Celaya, The Ice Storm, 2020. Oil and wax on canvas. 254 x 198.1 cm (EMCE008)

La sua pratica presuppone che l’arte non sia solo una ricerca culturale, ma anche uno sforzo etico che trasforma il pensiero in azione e mira a comprenderlo meglio ed essere impegnati con il mondo e con noi stessi.

Ha realizzato importanti mostre, progetti, interventi e interazioni sociali e intellettuali, non limitati solo a musei e gallerie, tra cui la Berliner Philharmonie, Berlino, Germania; il State Hermitage Museum di Stato, St. Petersburg, Russia; The Phillips Collection, Washington, D.C.; la Cathedral Church of St. John the Divine, New York; il Museum der bildenden Künste Leipzig, Germania; SITE Santa Fe, New Mexico; il Pérez Art Museum Miami, Florida; e lo Strandverket Konsthall, Marstrand Svezia, tra molti altri.

Suoi lavori sono presenti in oltre 50 collezioni pubbliche a livello internazionale, tra cui il Metropolitan Museum of Art, il Los Angeles County Museum of Art, il Whitney Museum of American Art, il Moderna Museet di Stoccolma, The Museum of Fine Arts, Houston, Museum der bildenden Künste Leipzig, e il Wadsworth Atheneum Museum of Art, Hartford.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dorotheum, Contemporary Week da record 

Le aste di arte moderna e contemporanea di Dorotheum, che si sono tenute il 20 e 21 maggio 2025 si sono rivelate un successo senza precedenti

Da Finarte Ghirri e Giacomelli si confermano i fotografi più amati

Si è tenuta il 10 aprile scorso l’ultima asta di fotografia di Finarte, dalla quale si riconferma il successo di Luigi Ghirri e Mario Giacomelli.

Le aste di maggio a New York costringono il mercato dell’arte ad una prova di realtà 

Un riassunto della scorsa settimana. La settimana delle aste newyorkesi, ecco come sono andate e qual’ il sentimento percepito.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!