25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Fotografia: un nuovo artista tra le proposte della Alessia Paladini Gallery

del

Si amplia la proposta artistica della Alessia Paladini Gallery, il giovane spazio milanese dedicato alla fotografia, fondato nel 2021 da Alessia Paladini, che proprio in questi giorni ha annunciato la sua nuova collaborazione con il fotografo modenese Giancarlo Pradelli.

Pradelli, classe 1966, vive e lavora a Modena e da tempo si dedica alla fotografia di architettura, con particolare attenzione al connubio fra rudere e natura. La sua ricerca non è però motivata dal ricordo nostalgico di spazi abbandonati e neppure da un intento di documentazione ruinistica, bensì dal desiderio di fermare nel presente quel che resta di antiche costruzioni funzionali, poi cadute in disuso e quindi abbandonate. 

©Giancarlo Pradelli, Solidi. Tour-de-Santa-Maria-della-Chjapella, Cap-Course-2023, Courtesy Alessia Paladini Gallery

I ruderi sprigionano una forza strutturale che lo seduce: braci della presenza umana ancora accese che tentano di opporsi all’azione inesorabile della natura. Trasfigurati dalla caducità della materia questi relitti di edifici, provenienti da un passato storico, danno vita a un’opera nuova che integrandosi nel paesaggio circostante va assumendo una dimensione estetica originale.

Già insegnante di fotografia presso l’Istituto d’Arte di Modena, Pradelli si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha approfondito la tecnica del bianco e nero e del ritratto presso alcuni importanti studi di Boston e di New York.

© Giancarlo Pradelli, Home #20 (Emilia Romagna), 2011. Courtesy Alessia Paladini Gallery

Fotografo professionista dal 1996, diverse sue fotografie sono apparse su prestigiosi magazine internazionali e italiani, come: Life, The Times, Corriere della Sera, La Stampa, Photo, Classic Voice. Ha pubblicato per Franco Cosimo Panini Emilia e le altre (1998). Mentre con Five Continents Editions ha dato alle stampe i volumi Eolie (2005), Pierluigi Ghianda (2006) Home (2012) e Temples (2021).

Sue immagini sono oggi presenti in varie collezioni pubbliche, fra cui: Galleria Civica di Modena, Centro Studio e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Bibliothèque Nationale de France a Parigi. 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!