28.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Venezia a Modica: 10 mostre per un giugno d’arte

del

Parte da Venezia il nostro tour d’Italia attraverso le più interessanti mostre d’arte moderna e contemporanea allestite negli spazi della gallerie italiane. Prima tappa: “In ordinem redigere (l’arte di ricomporre memorie)”, la mostra bipersonale di Maurizio Pellegrin e Verónica Vázquez da poco inaugurata nella sede di Marignana Arte.

Verónica Vázquez, Untitled, 2020, mixed media, 100 x 100 cm

Mostra che mette in dialogo le opere di due artisti di fama internazionale che da anni collaborano con la galleria. Profondamente diversi per biografia e per scelte estetiche ed espressive, Pellegrin e Vázquez hanno in comune un’idea di arte basata sull’importanza della relazione con il passato, con la storia dei materiali, dei manufatti e degli oggetti dai quali attingono per realizzare le loro opere.

Una vista della mostra “Fragmenta” in corso alla Galleria Ribot di Milano.

Da Venezia a Milano, città la cui offerta è sempre ricchissima. Tra le tante mostre proposte dalla gallerie meneghine, segnaliamo “Fragmenta” la prima collettiva ospitata dalla Galleria Ribot. “Fragmenta” pone in dialogo i lavori di un gruppo selezionato di artisti di diverse generazioni, la cui ricerca si sviluppa sia intorno all’idea di recupero e rielaborazione in chiave operativa e concettuale di “reperti” contemporanei e scarti abbandonati, sia sull’iconografia del “detrito” e della “maceria” intesi come simbolo di precarietà, ma anche di trasformazione e metamorfosi. In mostra lavori di Elisabeth Scherffig, Felix Schramm, Stefano Comensoli e Nicolò Colciago, Simona Andrioletti.

Paolo Leonardo, Untitled, 2023, Indian ink intervention on photographic print on paper, cm 29,7×42

Sempre a Milano, da non perdere “Resurfacing Erasure” la personale di Paolo Leonardo da Raffaella De Chirico Arte Contemporanea. Più intimo che mai, con bellissimi nuovi lavori dalle cromie dolenti e violente, Leonardo lavora sull’immagine fotografica e da ciò che da essa riaffiora attraverso le cancellature e lo sfocamento. Il ricordo è suggerito dall’artista che rifugge l’invadenza della forma contemporanea e si rifugia nella memoria come allucinazione poetica.

Oscar Giaconia, Archivio OG STUDIO, ph. Marco Ronzoni

A Bergamo, The Drawing Hall presenta “The Pig Pit“, personale di Oscar Giaconia a cura di Elena Forin. Per l’occasione lo spazio è stato nuovamente edificato. L’artista ha fabbricato un luogo apposito in cui installare il suo lavoro, un bunker, la cui elementarità esterna diverge dall’ipertrofia interna, creando un cortocircuito incongruo tra il dentro ed il fuori.

Una volta varcata la porta si è colti da disorientamento; le mura del bunker sono infatti integralmente rivestite, un ricettacolo di appunti, schizzi, abbozzi, tracce e macchie. Per la prima volta Giaconia espone così parte del suo placentario, un rullo, un nastro trasportatore di annotazioni e promemoria visivi che l’artista de-compone da oltre dieci anni, ma sceglie di presentarne i fogli smontandoli, rendendoli cioè tappezzeria della fortificazione.

Giusy Pirrotta, Testa alberata con uccelli, 2024, ceramica smaltata, dittico – courtesy CAR Gallery Bologna

Puntando la rotta verso sud, a Bologna la CAR Gallery propone “Luna Coronata”, personale dell’artista Giusy Pirrotta, che nelle sue opere enfatizza la dimensione mostruosa, seducente e respingente, le qualità magiche e le caratteristiche diaboliche, con cui è stata rappresentata la donna nella storia, nella mitologia e nella letteratura, fino alla contemporaneità.

Il progetto studia, infatti, l’iconografia del mostruoso femminile e sfida la visione di una femminilità empatica, passiva e sottomessa, invitando a riflettere su come il decorso storico abbia influito sulla contemporaneità e sulle norme di genere restrittive che storicamente sono state imposte alle donne.

Gianluca Di Pasquale, Gea, olio su tela, 100×70 cm, 2023

A Roma, merita una visita la Galleria Richter Fine Art, che fino a settembre propone “se non gridi non ti sento, ridi?” con opere di Giulio Catelli, Gianluca Di Pasquale e Andrea Grotto. Tre artisti molto differenti tra di loro, ma accomunati da opere in cui ricorrono scenari ispirati a un realismo intimistico tra l’arbitrarietà del ricordo, l’adesione affettiva all’introversione e la costruzione di nuove storie.

Francesco Casati, Floralia, 2024, tecnica mista su tela, 60 x 80 cm

Sempre nella capitale segnaliamo “Come in un giardino“, collettiva che ha da poco aperto i battenti negli spazi della Francesca Antonini Arte Contemporanea. In mostra nove artisti che, invitati ad esplorare un tema comune, legato all’estetica e alla simbologia della natura, nelle loro opere riflettono sul rapporto antropico con il mondo vegetale e ripensano la relazione dell’uomo con il “verde”, per cogliere le potenzialità che esso ha da offrire. Questi gli artisti in mostra: Simone Cametti , Monica Carocci , Francesco Casati , Rudy Cremonini , Alice Faloretti , Alessandra Giovannoni, Marta Naturale, Enrico Tealdi e Oxana Tregubova.

Jiajia Zhang, Rose, 2023

Lasciata Roma, arriviamo a Napoli dove la Galleria Tiziana Di Caro ha da poco inaugurato la mostra collettiva intitolata “Per necessità di rappresentazione” con Shadi Harouni, Jiajia Zhang e Igori Grubić, ideata in collaborazione con Federica Schiavo Gallery di Roma e Laveronica di Modica e parte di “Qui, dove ci incontriamo”, progetto di scambio e condivisione nato nel 2019 da un’idea di Tiziana Di Caro, Norma Mangione e Federica Schiavo.

Luca Pancrazzi, Interferenza Stocasticizzata 7, 2024. Acrylic on photocopy, 42 x 30 cm

Arriviamo così in Sicilia, a Palermo per la precisione, dove la Rizzuto Gallery ospita fino al 22 giugno la mostra personale di Luca Pancrazzi  dal titolo “Meditabondi, barcamenanti, fuori registro e buchi bianchi“. Una mostra che ci porta al cuore della pratica e del campo d’azione dell’artista toscano, che sottrae all’interpretazione dello sguardo e alla dittatura della ragione l’opera, per portarla ad essere protagonista di test quantistici dove gli obbiettivi sono simultanei e la costituzione del quadro è il risultato di più incidenti di percorso calcolati e non.

Elisa Zadi, Il tempo perduto I, olio e pigmento su tessuto, cm 150×110, 2023

Concludiamo questo nostro viaggio attraverso le gallerie d’arte moderna e contemporanea dello stivale a Modica, dove la Galleria SACCA ospita, fino alla fine di giugno, Paradisìaca, collettiva dedicata al “potere” che la natura ha di migliorare il nostro stato d’animo, di meravigliarci e di suscitare in noi un profondo senso di benessere. In mostra opere di Daniela Balsamo (Palermo, 1970), Antonio Bardino (Alghero, 1973 – Udine), Giovanni Bongiovanni (Augusta, 2001), Simone Bubbico (Torino, 1984), Emilia Faro (Catania, 1976 – Torino), Elisa Zadi (Arezzo, 1979 – Firenze), Davies Zambotti (Torino, 1980 – Milano).

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

KEEP AN EYE ON: digital artists da conoscere

Quali sono i digital artists da tenere d’occhio per un collezionista? Se sei un collezionista appassionato di arte digitale o semplicemente ti incuriosisce saperne di...

Asta di Arte Moderna e Contemporanea Wannenes

La città di Milano si prepara a ospitare un evento imperdibile per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea: l'asta di Wannenes, che si terrà giovedì...

Archivi e conservazione

Conservazione e restauro, nonostante sembrino argomenti così tecnici da riguardare solo gli operatori, dovrebbero interessare tutte le persone in possesso di almeno un’opera d’arte. Prima di...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!