14.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Guida mercato dell’arte 2025: il tuo strumento per orientarti 

del

Guida al Mercato dell’Arte 2025: il tuo strumento per orientarti 

Capire il mercato dell’arte oggi è un po’ come navigare senza bussola: tante direzioni possibili, informazioni frammentarie e il rischio di perdersi nei meandri di analisi troppo tecniche o, al contrario, eccessivamente superficiali. Per questo motivo Collezione da Tiffany ha creato la Guida al Mercato dell’Arte 2025, un vero e proprio strumento di orientamento che non solo ti racconta come è andato il 2024, ma ti aiuta a interpretare il presente e a individuare le possibili direzioni del futuro.

Perché quindi una guida e non un semplice report? 

Ogni anno abbiamo pubblicato il nostro report sul mercato dell’arte, ma questa volta abbiamo voluto fare di più. Non volevamo limitarci a raccontarti quello che è successo, ma offrirti gli strumenti per comprenderlo e per intuire cosa potrebbe accadere nel 2025.

È vero, come qualcuno ci ha ricordato, non abbiamo la palla di cristallo, ma possiamo comunque individuare alcuni punti cardinali su cui orientarsi. E in un mercato influenzato da instabilità geopolitiche, dinamiche economiche globali e nuove tecnologie, questi riferimenti diventano essenziali per chi vuole muoversi con consapevolezza.

Negli ultimi anni, il mercato dell’arte è stato dominato da un’impronta fortemente speculativa. L’arte come investimento continua a essere un fattore centrale per collezionisti e operatori, ma ciò che stiamo osservando è un graduale riequilibrio: accanto alla logica finanziaria, sta tornando a prevalere l’attenzione alla qualità delle opere e al valore artistico degli artisti.

Il 2024 ha segnato un riassestamento dei prezzi – sì, lo avrai sentito dire molte volte – ma ciò che ci ha colpito è come questo fenomeno abbia riportato al centro dell’attenzione il contenuto dell’opera e la sua autenticità. Sempre più collezionisti stanno cercando non solo un buon affare, ma un legame autentico con l’arte e con gli artisti che scelgono di sostenere.

Un lavoro sul campo con le case d’asta: dati, interviste e prospettive

Uno degli aspetti più innovativi di questa guida è il lavoro a stretto contatto con le principali case d’asta. Volevamo evitare un’analisi astratta e generica, e per farlo abbiamo scelto di toccare con mano il mercato, raccogliendo dati concreti e confrontandoci direttamente con chi ogni giorno vive e interpreta le dinamiche delle vendite.

Questo lavoro ha dato vita a una sezione interamente dedicata alle case d’asta, dove non troverai solo numeri e statistiche, ma anche opinioni, strategie e prospettive per il futuro. Abbiamo parlato con gli esperti per capire come è cambiata la figura del collezionista, quali sono state le dinamiche più interessanti del 2024 e quali sfide attendono il mercato nel 2025.

Un approfondimento concreto e basato su testimonianze reali, per offrirti uno strumento efficace e realmente utile, che vada oltre i semplici numeri e ti permetta di comprendere il mercato con maggiore consapevolezza. (Se vuoi leggere o vedere le interviste integrali vai nella nostra sezione “Case d’asta” sul sito)

Un focus sulle gallerie e il sistema dell’arte

Nel panorama del mercato dell’arte, le gallerie giocano un ruolo chiave. Per questo motivo, la guida dedica ampio spazio a una panoramica sulle principali gallerie italiane, offrendo una mappa utile a chi vuole orientarsi meglio tra le proposte dell’arte moderna e contemporanea.

Questo lavoro rappresenta anche l’inizio di nuovi progetti, con l’obiettivo di rendere il mercato sempre più accessibile, stimolando una visione dell’arte che non sia solo finanziaria, ma anche culturale ed emozionale.

Perché allora (pre)ordinare la Guida al Mercato dell’Arte 2025? Perché ti aiuterà a orientarti, informarti e comprendere meglio le dinamiche del mercato, con uno sguardo che non si limita al passato, ma guarda dritto al futuro.

E ora la parte migliore: se preordini la guida entro il 25 marzo, avrai uno sconto esclusivo!

Non perdere l’occasione di avere tra le mani uno strumento essenziale per il 2025.

➡️ Preordinala ora e assicurati la tua copia a prezzo ridotto!

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Intelligenza artificiale e mercato dell’arte di Jo Lawson-Tancred

"Intelligenza artificiale e mercato dell'arte" di Jo Lawson-Tancred affronta proprio questa tematica, analizzando, con grande acume e chiarezza, gli effetti dirompenti della tecnologia su un ecosistema spesso diffidente verso il cambiamento

MIA photo fair 2025: dialoghi tra arte e tecnologia

Il 23 marzo 2025 si è conclusa la quattordicesima edizione di MIA Photo Fair BNP Paribas dedicata alla fotografia. Il tema di quest’anno, Dialoghi, punta a costruire uno spazio di riflessione collettiva dove la fotografia diviene strumento per approfondire e rappresentare la realtà in tutte le sue forme, anche tramite l’uso delle più innovative tecnologie digitali.

Articoli correlati