13.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

New York: Giorgio Morandi infiamma l’asta online di Sotheby’s

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

New York. La prima Day Sale online di Impressionist & Modern Art Day Sale della storia di Sotheby’s si è conclusa, ieri pomeriggio, con un totale record per un’asta online di 9.9 milioni di euro. Altissima la partecipazione che ha visto collezionisti provenienti da oltre 30 paesi e ogni lotto (113 quelli in catalogo) conteso da una media di 3,5 offerenti.  Il 29% degli acquirenti, rende noto la casa d’aste, non aveva mai partecipato ad un’asta di Sotheby’s.

La vendita è stata guidata dalla Natura morta di Giorgio Morandi del 1951, che ha realizzato 1.6 milioni di dollari, il prezzo più alto per qualsiasi lotto venduto in una vendita online da Sotheby’s. Il precedente record era detenuto dal Premio Nobel per le scienze economiche di Friedrich von Hayek, venduto per 1.51 milioni nel 2019.

Stimata 1-1.5 milioni di dollari la Natura Morta protagonista di questa eccezionale asta si distingue per la bottiglia bianca di olio scanalata, forse il più riconoscibile e iconico di tutti i suoi soggetti. Tanto che appare già in alcuni dei suoi primi lavori della metà degli anni ’10. Morandi ha ripetutamente dipinto gli stessi oggetti nel corso di diversi decenni e questi “gruppi”, a chi conosce bene il suo lavoro, danno quasi la sensazione di riunioni di famiglia. La profonda influenza di Morandi sull’arte contemporanea è indiscutibile, compresa quella sul lavoro di Wayne Thiebaud, Agnes Martin, Philip Guston e Sean Scully, e si estende persino all’architetto contemporaneo Frank Gehry.

Nell’ultima settimana, Sotheby’s con le sue Online Day Sales di Contemporary Art (conclusasi il 14 maggio) e di Impressionist & Modern Art ha totalizzato complessivamente 23.6 milioni di dollari. Un fatturato importante per delle vendite online che portano il totale 2020 del commercio elettronico di Sotheby’s a oltre 110 milioni di questo 2020: 1.5 volte i risultati dell’intero 2019. Ma un totale decisamente contenuto se si pensa che, questo, tradizionalmente sarebbe stato un momento importante nel calendario del mercato dell’arte internazionale.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!