14 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Italian Sale: Londra punta al record storico

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Meno di tre settimane e l’arte italiana moderna e contemporanea sarà la protagonista assoluta del mercato. Il 17 e il 18 ottobre tornano sulla scena le Italian Sale londinesi, rinnovando una sfida ormai epica tra le case d’asta rivali Sotheby’s e Christie’s. Cento, complessivamente, le opere messe in vendita, ben 23 in più rispetto all’edizione 2012, e un grande protagonista: Lucio Fontana che, da solo, rappresenta il 19% dell’offerta. Grandi le aspettative, con un risultato atteso tra i 28.9 e i 40.3 milioni di sterline. Cifra, quest’ultima, che se dovesse essere raggiunta equivarrebbe al più alto risultato di sempre in tredici anni di storia di queste aste.

I risultati di tutte le aste di arte italiana del XX secolo dal 2001 al 2012.
I risultati di tutte le aste di arte italiana del XX secolo dal 2001 al 2012.

A differenza dello scorso anno, sarà Sotheby’s ad aprire le danze, il 17 ottobre, presentando al collezionismo internazionale la sua 20th Century Italian Sale, con un catalogo di 47 opere per un valore totale stimato tra i 15.6 e i 21.9 milioni di sterline. Un solo lotto sopra il milione come stima minima: un Concetto Spaziale di Lucio Fontana del 1960 (est. 1000.000 – 1.400.000) che torna da Sotheby’s dopo oltre vent’anni: l’attuale proprietario, infatti, lo aveva acquistato dalla casa d’aste londinese il 28 giugno del 1990. Aspirano ad un risultato a sei zeri: la scultura L’Idea del Cavaliere di Marino Marini (est. 800.000 – 1.200.000) – assente dal mercato dal 1977 – e Concetto Spaziale, l’Inferno di Fontana (est. 700.000 – 1.000.000) una delle quattro opere romboidali create dall’artista e tra le più rare sul mercato. Gli artisti più presenti nel catalogo di Sotheby’s, assieme all’artista italo-argentino (9 opere): Alighiero Boetti (4); Alberto Burri (4); Afro (3) e Marino Marini (3).

Lucio Fontana, Concetto Spaziale, 1960. In asta da Sotheby's con una stima tra 1 e 1.4 milioni di sterline.
Lucio Fontana, Concetto Spaziale, 1960. In asta da Sotheby’s con una stima tra 1 e 1.4 milioni di sterline.

Appuntamento per il giorno successivo, invece, con The Italian Sale di Christie’s che presenta un catalogo di 53 lavori stimato tra i 15.6 e i  22 milioni di sterline. Qui il piatto è decisamente più ricco, con 3 opere che partono da una stima minima superiore al milione: Sacco di Alberto Burri (est. 1.800.000 – 2.500.000), opera di qualità museale datata 1953 e proveniente da un’importante collezione privata per tornare sul mercato dopo quasi quarant’anni d’assenza; Concetto Spaziale, Attesa (1968) di Lucio Fontana, lavoro stimato tra 1.5 e 2 milioni di sterline e già passato dalle sales room di Christie’s nel 2004 e un secondo Concetto Spaziale, Attesa del 1963, in catalogo con una stima tra 1.2 e 1.6 milioni di sterline.  Tre anche i lavori che puntano a superare il limite del milione: Rosso Plastica di Alberto Burri (est. 700.000 – 1.000.000), una Mappa di Alighiero Boetti (est 800.000 -1.200.000) e Thèbes di Giorgio De Chirico (est. 800.000-1.200.000). Opera, quest’ultima, che torna sul mercato secondario dopo un assenza iniziata nel 1973, anno in cui è stata acquistata dall’attuale proprietario, un importante collezionista europeo.

Alberto Burri, Sacco, 1953. In catalogo da Christie's con un stima tra 1.8 e 1.5 milioni di sterline
Alberto Burri, Sacco, 1953. In catalogo da Christie’s con un stima tra 1.8 e 1.5 milioni di sterline

Quotazioni milionarie a parte, le due aste dedicate all’arte italiana del XX secolo presentano in catalogo anche alcuni pezzi dai prezzi più “accessibili” ma non per questo di minor qualità. Uno per tutti: La Piazza di Carlo Carrà, splendido disegno ad inchiostro e matita realizzato nel 1917 e presentato in asta da Sotheby’s con una stima tra le 8000 e le 12.000 sterline.

Carlo Carrà, La Piazza, 1917.
Carlo Carrà, La Piazza, 1917.
Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!