23.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Galleria Continua rappresenta Julio Le Parc

del

Nuova collaborazione per Galleria Continua che in queste ore ha annunciato la rappresentanza di Julio Le Parc. Nato a Mendoza nel 1928, dopo anni di formazione in Argentina nel 1958 vince una borsa di studio e si trasferisce a Parigi, dove nel 1960 fonda il GRAV Groupe de Recherche d’Art Visuel; nello stesso periodo entra a fare parte del gruppo Nuova Tendenza. Le Parc, che oggi vive e lavora a Cachan, in Francia, è uno dei maggiori esponenti all’arte cinetica e Optical.

Nella sua ricerca l’artista sperimenta la quarta dimensione, introducendo la luce e il movimento nei suoi lavori, generando opere capaci di evocare un’esperienza immersiva per lo spettatore. Del 1966 è la sua prima mostra personale a New York presso la Howard Wise Gallery, lo stesso anno in cui vince il Gran Premio di Pittura alla 33a Venezia Biennale.

Socialmente impegnato, fu espulso dalla Francia nel maggio 1968, dopo aver partecipato all’Atelier Populaire e alle sue proteste contro le principali istituzioni. Strenuo difensore dei diritti umani, ha combattuto contro la dittatura in America Latina. Personalità intransigente, nel 1972 si rifiutò di tenere una mostra retrospettiva al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, dopo aver lanciato una moneta per prendere la decisione.

Nella sua lunga carriera, Le Parc ha tenuto mostre personali in prestigiosi musei e istituzioni come: Palais de Tokyo, Parigi; Metropolitan Museum of Art, New York; Perez Art Museum, Miami e Serpentine Gallery, Londra, solo per citarne alcuni. 

La prima mostra di Julio Le Parc alla Galleria Continua si sterrà a Parigi dal 23 giugno 2023. Il 17 settembre 2023 sarà inaugurata anche una seconda mostra dell’artista presso Galleria Continua / Les Moulins.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!