22.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Kandinsky ai contemporanei. Il lungo viaggio di energia, luce, colore e segno

del

Apre oggi negli spazi di Casa Francotto a Busca (CN) la mostra Da Kandinsky ai contemporanei. Il lungo viaggio di energia, colore e segno. Visitabile fino al 16 gennaio 2022, l’esposizione ha come obiettivo quello di valorizzare il colore e la forma nell’arte in risposta a un contesto sociale contemporaneo così complicato e segnato dalla pandemia.

Partendo da Wassily Kandinsky, del quale è in mostra un olio del 1928, il percorso espositivo guida il visitatore lungo il percorso dell’astrattismo novecentesco, attraverso correnti pittoriche e singole personalità artistiche.

Wassily Kandinsky, Ein Kreis, 1928

65 le opere esposte, dal Futurismo – con due lavori di Giacomo Balla del primo ‘900 – al primo dopoguerra con Prampolini, per arrivare ad autori come Morlotti, Pizzinato, Turcato, Corpora e “puristi teorici” dell’arte astratta quali Munari, Reggiani, Veronesi e Soldati. Gli anni ’60 saranno rappresentati da opere di Dorazio, Perilli e Turcato, ma anche Capogrossi e gli spazialisti Bacci e Crippa.

Figura centrale della rassegna sarà l’opera di Victor Vasarely, molto attento al rapporto tra pensiero e colore (gestaltpsycologie). Un esempio di come il colore, nel percorso della storia della pittura, affascini per la sua “anima” lo troviamo con le presenze di Tadasky e Tornquist. Mentre le  istanze contemporanee sono rappresentate dall’opera di Aricò, Pardi, Nigro e Borella, ma anche dai giovani Chen Li, Max Coppeta e Dognazzi.

Victor Vasarely, V.P HOST 1970

Come precisano i curatori Cinzia Tesio e Riccardo Gattolin, la rassegna che arricchisce le sale di Casa Francotto fornisce una chiave del “vedere” attraverso il “separare con la mente”. «“Vedere” – spiegano – è un atto creativo e il giudizio visivo non è contributo dell’intelletto successivo alla percezione, ma ingrediente essenziale dell’atto stesso del vedere».

Ma come formulare il giudizio visivo e tradurlo e formularlo? «Sapere quali sono i principi psicologici che lo motivano e quali sono le componenti del processo visivo che partecipa alla creazione come alla contemplazione dell’opera – concludono i curatori – significa sapere “che cosa” in realtà vediamo. Per “vedere” l’opera d’arte non occorre essere un artista, ma, niente, può essere più prezioso quanto l’attenzione all’aspetto psicologico e a quello emozionale».

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

Ecco la storia del Museo Varoli di Cotignola, una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!