24.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La circolazione delle opere d’arte: novità e criticità

del

In data 29 agosto 2017 è entrato in vigore l’art.1, commi 175 e 176 della Legge 4 agosto 2017 n.124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), il quale ha introdotto rilevanti modifiche al Codice dei Beni Culturali. Una riforma legislativa pensata per semplificare le procedure di controllo della circolazione internazionale dei beni culturali. Tra i cambiamenti più significativi introdotti con tale emendamento troviamo:

  • innalzatamento da cinquanta (50) a settanta (70) anni della soglia temporale oltre la quale è previsto l’obbligo di preventiva autorizzazione all’esportazione delle opere;
  • introduzione della c.d. soglia di valore o “minimum treshold”, ossia la soglia minima al di sotto della quale non è necessaria alcuna preventiva autorizzazione (attestato di libera circolazione e/o licenza di esportazione) per l’uscita definitiva dal territorio italiano delle opere;
  • autocertificazione come strumento idoneo a comprovare che il bene da esportare all’estero rientra tra le ipotesi per le quali non è richiesta la preventiva autorizzazione;
  • la creazione di un registro telematico del commercio di opere, antichità e cose usate.

La nuova disciplina normativa abbia consentito al nostro Paese di rinnovare un assetto normativo ormai obsoleto, adeguandosi alla disciplina comunitaria in materia, almeno in parte. Rimangono, a parere di chi scrive, evidenti criticità. Il presente articolo, oltre ad analizzare a fondo i termini della riforma, le mette in evidenza.

Per proseguire nella lettura, scarica gratuitamente il file .pdf cliccando qui sotto:

 

 

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. La riforma del Codice dei beni culturali del 2017. – 2.1 L’innalzamento della soglia temporale. – 2.2 Soglia di valore. – 2.3 Autocertificazione – 3. L’eccezione delle Cose eseguite tra 70 e 50 anni – 4. Registro in formato elettronico. – 5. Conclusioni.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!