25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Simone Morabito

6 posts

and

0 comments

La circolazione delle opere d’arte: novità e criticità

In data 29 agosto 2017 è entrato in vigore l’art.1, commi 175 e 176 della Legge 4 agosto 2017 n.124 (Legge annuale per il mercato e la concorrenza), il quale ha introdotto rilevanti modifiche al Codice dei Beni Culturali. Una riforma legislativa pensata per semplificare le procedure di controllo della circolazione internazionale dei beni culturali.

Gli aspetti giuridici delle aste d’arte

L’ordinamento italiano, a differenza di quanto accade in altri Paesi, non disciplina in modo organico la vendita all'asta né descrive compiutamente il significato del termine “asta”. Per questo, nell'approfondimento di questa settimana analizziamo questa tipologia di vendite sotto due distinti profili: il rito officiato dal banditore e le regole giuridiche che la sottendono.

Video arte: primi strumenti di tutela

La video arte rappresenta un’importante colonna di ciò che viene definito time-based-media, termine che descrive quel genere di arte, creata utilizzando la quarta dimensione come mezzo creativo, comprendendo in questo modo, oltre ai film e ai video, diapositive, elementi informatici e digital-art. Senza pretesa di esaustività, si esaminano alcuni utili strumenti di tutela.

La “notifica” della dichiarazione di interesse culturale del bene

Il Decreto Legislativo n.24 del 22 gennaio 2004, meglio noto come Codice dei beni culturali, definisce, all’art.10, i beni culturali come le cose immobili...

L’opera d’arte contemporanea e la fase di restauro: riflessi giuridici

Questo articolo parte da una sfida concettuale e da una sfida giuridica. La sfida concettuale si riferisce a come identificare il ruolo dei protagonisti...

Diritto e arte contemporanea: le opere site specific

L’arte quale attività compiuta dall’ingegno dell’uomo e secondo le regole dettate dall’esperienza e dallo studio è, tra le tantissime sfumature che può rappresentare, anche...

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!