20.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

L’opera d’arte contemporanea e la fase di restauro: riflessi giuridici

del

Questo articolo parte da una sfida concettuale e da una sfida giuridica. La sfida concettuale si riferisce a come identificare il ruolo dei protagonisti coinvolti nell’opera d’arte contemporanea: da una parte il soggetto che agisce sull’opera, creandola o modificandola, dall’altra l’oggetto artistico in quanto tale, in perenne evoluzione, anche dopo la sua realizzazione. L’arte contemporanea, infatti, si manifesta come uno stravolgimento delle consuete categorie: non esistono più unicamente le consuete tipologie imposte dall’arte classica: pittura, scultura, opera lirica..; accanto a queste, si generano tipologie innovative, quadri scolpiti, sculture dipinte, performances, frattali , sviluppandosi senza un definito limite.

L’altra sfida è rivolta al diritto nei suoi rapporti con l’arte contemporanea, ossia alla capacità del primo di comprendere le nuove forme di espressione, concettuali e astratte, fornendo tutele e diritti al fine di proteggere i protagonisti del mondo artistico ed espressivo, garantendo regole certe, che amministrino i rapporti che si creano.

Sommario:
1. Introduzione. – 2. Natura giuridica del restauro. – 3. I diritti dell’artista. – 4. I diritti del proprietario. – 5. La stima dell’opera d’arte. – 6. I rapporti con le gallerie d’arte. – 7. Considerazioni finali.

 

Condividi
Tags

recenti

Una collezione nata per inseguire il bello. Franco Maria Ricci e il suo immaginario meraviglioso.

Abbiamo incontrato Edoardo Pepino ed Elisa Rizzardi che con grande disponibilità ed entusiasmo ci hanno raccontato di questa collezione che nasce dalla passione di un ragazzo che nella vita voleva inseguire le cose belle.

Da Bergamo a Modica: in tour tra le gallerie italiane

Dieci mostre che dalla Lombardia vi porteranno in Sicilia per un giro d'Italia all'insegna dell'arte in galleria.

Aste: alla scoperta della raffinata proposta di Studio d’Arte Martini

Catalogo eccellente per Studio d'Arte Martini che per la sua asta di giugno ha messo insieme una selezione ricca di spunti e approfondimenti.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!