Il 17 novembre a Milano, Finarte ha presentato l’asta Design Heritage, registrando un ottimo risultato di vendite.
Tra gli highlights segnalati in precedenza troviamo il lotto 15, Daybed (1950 circa) di Gio Ponti che, partendo da una stima tra i 12 e i 16 mila euro, è riuscito a raggiungere i 22.830 €.
Il lotto che ha riscosso più successo tra i collezionisti, però, è stato il numero 54: la rara console con specchiera (1900 circa) di Carlo Bugatti superando di ben oltre il triplo la stima bassa (€15.000) per un totale di 50.550 €. Probabilmente commissionata direttamente all’artista dalla marchesa Luisa Casati Stampa di Soncino, si nota la raffinatezza di questa console, intarsiata in peltro e decorata in osso e rame sbalzato, e la manifattura pregiata di questo pezzo unico. Al secondo e terzo posto tra i top lot, rimangono sempre due capolavori di Bugatti, due sedie (lotto 56 e 53), vendute rispettivamente a 45.510 € e a 27.870 €.
Spostandoci verso gli oggetti di Design (e per gli appassionati di scacchi) il raro set di scacchi (1930 circa, lotto 6) di Pauly & C. – C.V.M. è stato aggiudicato a 7.710 €, superando di oltre 3.000 € la stima bassa.
In ultimo, segnaliamo la lampada da terra modello “Oracolo” (1969, lotto 88) di Gae Aulenti che dai 2.500-3.500 € ha raggiunto i 4.902 €.
La sessione termina con risultati molto soddisfacenti, mettendo in luce l’aumento dell’interesse verso mobili ed oggetti di Design di alta qualità, di provenienza verificata e realizzati da autori di importante rilievo storico.




