10 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Longchamp e il Fuorisalone: quando il mecenatismo incontra il design (e vince su tutti)

del

Ieri, 8 aprile, con l’inizio del Fuorisalone a Milano, ho scoperto Longchamp sotto una nuova luce. Sì, proprio quel Longchamp delle borse pieghevoli, che qui si è rivelato molto più di un brand di moda: un vero sostenitore dell’arte e del design.

Ora, vi starete chiedendo: cosa c’entra Collezione da Tiffany con un’azienda di moda? Onestamente, me lo chiedevo anch’io prima di varcare la soglia della boutique di via della Spiga 6. La risposta è arrivata con le opere di Pierre Renart, designer francese noto per il suo lavoro con il legno, che per Longchamp ha accettato una sfida: integrare la pelle nelle sue creazioni.

Legno, pelle e la sfida della leggerezza

Renart, abituato a modellare il legno con un approccio quasi scultoreo, ha accolto il guanto di sfida lanciato da Sophie Delafontaine, direttrice creativa di Longchamp. “Volevamo che le sue creazioni conservassero l’idea di movimento, di una linea continua e ininterrotta, nonostante l’aggiunta della pelle”, ha spiegato Delafontaine. E il risultato? Perfettamente riuscito.

Le opere in mostra sono realizzate in noce americano e rivestite con morbida pelle di vacchetta. Il legno, lavorato in strati sottilissimi, si piega e si modella in forme fluide e dinamiche, ispirate alla natura. Il tocco di Renart è evidente: sembra quasi che le sue sedute abbiano preso vita da un unico gesto armonioso.

Longchamp, mecenate contemporaneo?

Quello che rende questo progetto ancora più interessante è la filosofia che lo sostiene. Non si tratta solo di un’operazione di branding ben riuscita (perché, diciamolo, lo è), ma di un impegno concreto a valorizzare giovani talenti del design – e non solo. Longchamp non si è limitato a commissionare delle opere, ma le ha anche acquistate per la propria collezione, come dimostra la panca di Renart ora esposta nello store milanese.

In un’epoca in cui il design spesso flirta con il marketing, vedere un’azienda comportarsi come un mecenate del passato è quasi un’utopia. Eppure, qui sembra funzionare. Forse perché l’approccio è autentico, o forse perché il connubio tra moda, design e arte non è poi così forzato come sembra.

L’esposizione sarà visitabile fino al 13 maggio, con alcuni pezzi disponibili in edizione limitata per l’acquisto. Vale la pena farci un salto, anche solo per vedere fino a che punto il design può piegarsi – letteralmente – alla creatività.

Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon
Chiara Lorenzon, laureata in Storia dell'Arte, ha lavorato come assistente gallerista e nel servizio clienti di case d’aste. Dal 2023 collabora con Collezione da Tiffany.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Arte in scena a novembre: Pandolfini e Colasanti tra De Pisis e Pignatelli

Due aste d’arte moderna e contemporanea a novembre 2025: Pandolfini a Milano e Colasanti a Roma tra De Pisis, Balla, Pignatelli e Lazzari.

Roma Arte in Nuvola: la fiera che porta a Roma il dialogo tra moderno e contemporaneo

Dal 21 al 23 novembre La Nuvola di Fuksas ospita Roma Arte in Nuvola 2025: fiera d’arte moderna e contemporanea con mostre, progetti e Paese ospite Corea.

ArtePadova 2025: tra grandi maestri e nuovi dialoghi, le gallerie protagoniste della 35ª edizione

ArtePadova 2025 porta in fiera i grandi maestri e le nuove tendenze dell’arte moderna e contemporanea: dal 14 al 17 novembre a Padova Hall.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!