27.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

L’opera d’arte contemporanea e la fase di restauro: riflessi giuridici

del

Questo articolo parte da una sfida concettuale e da una sfida giuridica. La sfida concettuale si riferisce a come identificare il ruolo dei protagonisti coinvolti nell’opera d’arte contemporanea: da una parte il soggetto che agisce sull’opera, creandola o modificandola, dall’altra l’oggetto artistico in quanto tale, in perenne evoluzione, anche dopo la sua realizzazione. L’arte contemporanea, infatti, si manifesta come uno stravolgimento delle consuete categorie: non esistono più unicamente le consuete tipologie imposte dall’arte classica: pittura, scultura, opera lirica..; accanto a queste, si generano tipologie innovative, quadri scolpiti, sculture dipinte, performances, frattali , sviluppandosi senza un definito limite.

L’altra sfida è rivolta al diritto nei suoi rapporti con l’arte contemporanea, ossia alla capacità del primo di comprendere le nuove forme di espressione, concettuali e astratte, fornendo tutele e diritti al fine di proteggere i protagonisti del mondo artistico ed espressivo, garantendo regole certe, che amministrino i rapporti che si creano.

Sommario:
1. Introduzione. – 2. Natura giuridica del restauro. – 3. I diritti dell’artista. – 4. I diritti del proprietario. – 5. La stima dell’opera d’arte. – 6. I rapporti con le gallerie d’arte. – 7. Considerazioni finali.

 

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!