25 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gallerie: la M77 sbarca a Palma di Maiorca

del

La galleria M77 di Milano ha annunciato, in questi giorni, l’apertura di una nuova sede estiva a Palma di Maiorca. Il nuovo spazio, sito in via Costa de Santa Creu 6a, ospiterà progetti espositivi ed eventi legati alla programmazione sino ad ottobre 2023. 

Nata nel 2014 la M77 ha come sua mission quella di dare spazio a nuove idee nel panorama dell’arte contemporanea milanese. Offrendo i suoi 1000 mq di spazio come piattaforma di dialogo e luogo per progetti ambiziosi, M77 ospita mostre con un forte approccio site-specific e una visione curatoriale.

La missione principale della galleria è quella di promuovere un elenco rispettabile e vario di artisti portando a compimento le loro idee e la loro visione e affermandosi in modo esponenziale come epicentro culturale ospitando presentazioni di libri, conferenze, spettacoli ed eventi legati all’arte all’interno del suo programma espositivo per coinvolgere ulteriormente il pubblico e i collezionisti. M77 si sforza di espandere la sua presenza internazionale attraverso la sua partecipazione alle migliori fiere d’arte in tutto il mondo.

La sede estiva della galleria milanese M77 a Palma di Maiorca

Gradualmente, negli ultimi cinque anni, la galleria ha intrapreso e ampliato un programma espositivo chiaro e incentrato su personalissime declinazioni dell’atteggiamento concettuale, preferendo spesso far luce su artisti internazionali di metà carriera sottorappresentati e sugli aspetti più sperimentali e meno conosciuti di la produzione di rinomati maestri italiani del dopoguerra.

M77 attualmente rappresenta Emilio Isgrò, Nino Migliori, Grazia Varisco, Braco Dimitrijević, The Estate of Maria Lai, Avish Khebrehzadeh, Kendell Geers, Alberto Biasi, Valentino Vago, Archives Charlotte Perriand, Kaarina Kaikkonen e Mat Collishaw.

Tra i momenti salienti della galleria ricordiamo: la mostra personale di Alberto Biasi, “The Visibility of the Invisible”, un’ampia mostra monumentale incentrata sugli ambienti pionieristici di Biasi degli anni ’60 e ’70; l’installazione di Kendell Geers “Hanging Piece” (1993) in cui sono stati appesi più di 500 mattoni per creare un’esperienza di grande impatto, arricchita da un pavimento a specchio, per la sua mostra personale OrnAmenTu’EtKriMen; infine, il nostro debutto a Paris+ par ArtBasel | Siti con una sorprendente installazione di Op e pioniera dell’arte cinetica Grazia Varisco.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.
Condividi
Tags

recenti

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Capitolium inaugura l’autunno con un’asta d’arte contemporanea ricca di eccellenze italiane

Capitolium dà il via alla stagione autunnale con la prima asta, una vendita online di 256 lotti che comprende opere di artisti contemporanei. La vendita si svolgerà il 2 e 3 ottobre, suddivisa in due sessioni, alle 15:00 e alle 18:00.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!