11.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Macklowe: una collezione da 922.2 milioni di $

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

“La vendita da record della Collezione Macklowe rappresenta un evento storico e di riferimento nel mercato dell’arte”. Così, Charles F. Stewart, amministratore delegato di Sotheby’s, ha commentato l’incredibile risultato realizzato ieri sera a New York con la seconda asta dedicata alla collezione dei coniugi Harry e Linda Macklowe. I 30 lotti in catalogo, infatti, sono stati tutti aggiudicati e la vendita si conclusa con un fatturato di 246.1 milioni di dollari.

Cifra che, sommata ai 676.1 milioni realizzati nel novembre scorso con la prima asta, porta il totale a 922.2 milioni di dollari, con un valore medio di ciascun lotto di 14,2 milioni di dollari: un record assoluto per un’asta single owner di Sotheby’s. Insieme, inoltre, le 65 opere hanno superato la stima combinata di pre-vendita (607-855 $ milioni) con un tasso di venduto in lotti del 100%.

L’aggiudicazione più alta della sterata è stata quella realizzata da un capolavoro inedito di Mark Rothko del 1960, venduto per 48 milioni di dollari. Subito dopo Untitled (1961) di Willem de Kooning ha raggiunto i 17.8 milioni al termine di una battaglia tra sei contendenti, superando ampiamente la stima pre-asta di 7-10 milioni.

Anche la seconda asta di Sotheby’s dedicata alla Macklowe Collection si è conclusa con il 100% di lotti venduti. Courtesy: Sotheby’s

Allo stesso modo, Early Morning Happiness di Agnes Martin ha triplicato la sua stima massima raggiungendo i 9.9 milioni di dollari, mentre, verso metà asta, il suo Untitled# 11 è stato venduto per 6 milioni. Self Portrait (1986) di Andy Warhol è stato, invece, acquistato da un collezionista giapponese per 18.7 milioni di dollari. Cambia proprietà per 6.1 milioni, al termine di dieci minuti di rilanci, Mirror #9 di Roy Lichtenstein.

Infine, da segnalare le ottime performance realizzate dai tedeschi Sigmar Polke e Gerhard Richter. Di Polke erano in catalogo due lavori: il raro Plastik-Wannen del 1964, che ha raggiunto i 6.2 milioni, e The Copyist (1984) passato di mano per 6.1 milioni. Per quanto riguarda Richter, invece, il suo monumentale Seestück ha raggiunto i 30.2 milioni di dollari.

All’asta hanno partecipato collezionisti da 30 paesi e 4 continenti diversi con il 50% dei lotti che hanno superato la massima aspettativa.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!