18.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

New York: Modern Evening Auction da 423.7 mln $ per Sotheby’s

del

Dopo il successo dell’asta dedicata alla Collezione Macklowe, Sotheby’s ha chiuso la Modern Evening Auction di ieri sera con il suo terzo totale di sempre: 423.693.200 $ che centra appieno le aspettative pre-vendita (329,7 – 428,2 milioni $) con un tasso di venduto dell’88% in lotti.

Star indiscusse della serata, Pablo Picasso – il cui Femme nue couchée è stato venduto per 67.5 milioni di dollari – e Claude Monet che ha visto il suo Le Gand Canal et Santa Maria della Salute, passare di mano per 56.6 milioni. Le Clairière di Paul Cézanne, terza aggiudicazione della serata, ha cambiato proprietà per 41.7 milioni.

Scorrendo le altre aggiudicazioni più significative della serata, troviamo un secondo Monet, Les Arceaux De Roses, Giverny, che ha raggiunto i 23.3 milioni; Nile di Philip Guston, passato di mano per 18 milioni; Madame Dorival di Amedeo Modigliani e Femme de Venise II di Alberto Giacometti, entrambe vendute per 17.6 milioni di dollari; Fleurs ou Fleurs devant un portrait di Henri Matisse (15.3 mln $) e L’Étreinte di Picasso (14.1 mln $).

Un terzo delle opere in catalogo non apparivano in asta da 20 anni o più. Quattro i lavori che hanno superato i 20 milioni di aggiudicazione e 10 quelli venduti per oltre 10 milioni. Questo con più del 40% dei lotti che ha superato la massima aspettativa. Sette le opere rimaste invendute in un catalogo di 58 lotti.

Cinque i nuovi record d’asta relizzati in questa evening sale: Maximilien Luce con Baigneuses à Saint-Tropez (4.5 mln $); Leonora Carrington con The Garden of Paracelsus (3.3 mln $); Milton Avery con The Letter (2 mln $); Robert Motherwell con Elegy to the Spanish Republic No. 59 (opera su carta), venduto per 1.2 milioni, e Jared French con The Double (1 mln$).

Infine, una curiosità: quella di Sotheby’s è stata la prima asta serale interamente trasmessa in diretta su Instagram, attirando quasi 20.000 spettatori.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

Il trattamento ai fini IVA delle visite ai musei e gallerie d’arte

Discutiamo l’agevolazione di escludere dall’imponibilità i servizi che presentano una rilevante utilità sociale e culturale, individuati nella promozione della conoscenza storica e artistica che l’evento persegue.

Analisi e previsioni per la prossima stagione nell’arte, a partire da alcune domande

Cosa interessa davvero alla domanda del futuro? come andrà il mercato nel prossimo trimestre del 2023? Alcune riflessioni a partire delle domande più frequenti

Scoperte e abbagli. La nobile scienza delle attribuzioni

Quello dell’attribuzione di un dipinto è uno dei mestieri più difficili, riservato all’occhio, una figura che unisce intuito e memoria alla luce del buon senso, che può arrivare a grandi scoperte o frenare facili entusiasmi

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!