24.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Modigliani: in asta a Parigi quattro disegni della collezione Guillaume

del

La casa d’aste francese Ader Nordmann ha scelto i giorni del Salon du dessin de Paris (22-27 marzo) per offrire in asta quattro disegni di Amedeo Modigliani provenienti dalla collezione di Domenica Walter Guillaume, moglie di quello che fu, tra il 1915 e il 1930, uno dei più grandi galleristi parigini, nonché mercante e amico di Amedeo Modigliani: Paul Guillaume. Datati tra il 1915 e il 1919 i quattro disegni saranno battuti il 24 marzo prossimo a partire dalle ore 14.00 nella sala 5 dell’hôtel Drouot in occasione dell’asta di Dessins anciens & modernes. Due sono ritratti di Paul Guillaume (lotti 201 e 202) e di questi il secondo rimanda direttamente al dipinto oggi conservato al Musée de l’Orangerie sia per impostazione che per la scritta riportata in basso a sinistra: “Novo Pilota”, omaggio al Guillaume visionario mecenate e sostenitore, già dal 1910, delle più moderne ricerche artistiche. Entrambi i ritratti sono valutati 60-80.000 €.

Nella stessa vendita anche un ritratto di Elena Povolozky (1917), compagna dell’editore d’arte di quel Jacques Povolozky che fu fondatore della galleria  Cible al n. 13 di rue Bonaparte. Una coppia, quella dei Povolozky, che giocherà un ruolo chiave nell’avanguardia parigina dell’epoca e proprio Elena è un soggetto ricorrente nell’opera di Modigliani. L’artista livornese, infatti, le fece infatti molti ritratti tra i quali almeno due dipinti – di cui uno conservato nella Phillips Collection di Washington – e circa cinque disegni. E uno è proprio quello offerto in asta da Ader che lo presenta al lotto 209 con una stima di 20-30.000 €.

Amedeo Modigliani, Portrait d’Elena Povolozky, 1917. Mine de plomb. Signé en bas à droite. 40,5 x 25,7 cm. Estimation : 20.000 / 30.000€
Amedeo Modigliani, Portrait d’Elena Povolozky, 1917. Mine de plomb. Signé en bas à droite. 40,5 x 25,7 cm. Estimation : 20.000 / 30.000€

Infine, il catalogo di Ader Nordmann presenta un ritratto di Rachel Osterlind (lotto 210), moglie del pittore Anders Osterlind, amico di Modigliani che trascorse diversi mesi nella loro villa a Cannes nel 1919, anno in cui ha realizzato questo disegno e un altro ritratto ad olio su tela oggi conservato in una collezione privata.  Questo disegno ha una stima di 15-20.000 €. Oltre ai quattro lavori su carta di Amedeo Modigliani, l’asta Ader – che mette insieme, tra le altre opere, anche un bellissimo lavoro di Metzinger ed un eccezionale Brancusi – propone anche un ritratto dello stesso artista italiano eseguito da Jeanne Hébuterne nel 1919 (lotto 211, stima: 4-6.000 €).

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!