12.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Gaetano Previati a Tomás Saraceno e Nicola Samorì: 10 mostre da vedere a Febbraio

del

Febbraio ricco di appuntamenti per tutti gli amanti dell’arte, tra mostre in gallerie ed esposizioni in sedi istituzionali. Cerchiamo allora di fare il punto partendo da Ferrara dove, sabato 8 febbraio apre al pubblico Tra Simbolismo e Futurismo. Gaetano Previati. Mostra con la quale, in occasione del centenario della morte, la città natale rende omaggio al suo grande artista.

Gaetano Previati: Ferrovia del Pacifico, 1914-16. Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Brianza-Lodi

Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, che conservano un vasto fondo di dipinti e opere su carta dell’artista, la rassegna presenterà al pubblico più di novanta opere, accostando olii, pastelli e disegni delle collezioni civiche ferraresi ad un notevole nucleo di opere concesse in prestito da collezioni pubbliche e private. Completano la selezione alcuni importanti documenti inediti.

Una vista della mostra “Umberto Bignardi, Sperimentazioni visuali a Roma (1964-1967)” alla Galleria Bianconi di Milano

Da Ferrara Milano dove la Galleria Bianconi ha da poco inaugurato la mostra Umberto Bignardi, Sperimentazioni visuali a Roma (1964-1967). Curata da Lorenzo Madaro, questa esposizione nella galleria milanese – che da anni si occupa della valorizzazione e dello studio dell’opera di Umberto Bignardi attraverso una collaborazione diretta con il maestro – si concentra su quattro specifici anni, assolutamente densi di indagini sperimentali e contrassegnati per una attività espositiva intensa. Anni in cui Bignardi è protagonista di una stagione irripetibile legata alla Pop Art, affrontata mediante un approccio autosufficiente rispetto all’immaginario dei suoi compagni di strada Schifano, Festa, Angeli e Fioroni che pur frequenta con assiduità.

Achille Perilli, Do ut des, 1962. Tecnica mista su tela, cm 81×65.

Sempre a Milano, da non perdere la bella mostra con la quale Galleria Tega, in concomitanza con l’uscita del Catalogo Generale dei dipinti e delle sculture (1945 – 2016) di Achille Perilli edito da Silvana Editoriale, rende omaggio al maestro romano con un focus dedicato al periodo dei suoi “fumetti”. Dipinti materici con piccole ideali sequenze che recuperano e rinnovano quella grafia attivata dalla gestualità di Joan Miró e con il tratto graffito tipico di Paul Klee. In mostra una trentina di opere eseguite nei primi anni Sessanta.

Veduta della mostra “Life is Elsewhere” di Dominic Chambers, Luce Gallery, Torino, 2020, Foto Andrea Ferrari, Courtesy l’artista e Luce Gallery

A Torino, fino al 12 marzo 2020, Luce Gallery presenta la mostra Life is Elsewhere del giovane artista afroamericano Dominic Chambers. Attingendo al proprio vissuto e ispirandosi a racconti, mitologie e alla storia afroamericana, Chambers affronta temi legati alla black identity. Riflettendo sullo stigma sociale attraverso la pratica artistica, rinegozia il rapporto con la propria eredità culturale, famiglia e mascolinità.Nei dipinti di grandi dimensioni sfida le associazioni sia storiche che contemporanee attribuite al corpo nero, in particolare al maschio afroamericano, raffigurandolo in momenti di meditazione e contemplazione all’interno di scenari inventati.

Giuseppe Mulas, Remember me when I die, 2019, tecnica mista su tela, cm 130×110 – courtesy of Alberto Peola Arte Contemporanea

Rimanendo nella città sabauda, ha aperto questo giovedì negli spazie della Galleria Alberto Peola, Sleep Well Childhood, prima mostra personale dell’artista Giuseppe Mulas (Alghero, 1995). Ricordi e frammenti di vita si intrecciano in una pittura densa e stratificata che, partendo dall’infanzia, apre una narrazione rivelatrice di memorie celate tra passato e presente. Come un bambino incide segni indelebili sulle pareti di casa così l’artista imprime sulla tela un gesto che non permette modifiche e crea una storia ricca di simbolismi. Rievocazioni di un’innocente pubertà si mescolano al gioco e al sogno, alterando ed estendendo il corpo in nuove proiezioni.

Graziano Folata, Dextera (La bella che guarda il mare / Cacciator d’auspici), 2017-2020, fusione in bronzo Nassa da pesca, acchiappasogni in cotone e piume, 55 cm lunghezza x altezza diametro maggiore 50 cm x diametro minore 20 cm, courtesy l’artista e marina bastianello gallery

Parla di cambiamento e di novità, la mostra Renovation, inaugurata il 31 gennaio scorso a Venezia e che segna un passaggio storico dalla galleria massimodeluca alla marina bastianello gallery che ne eredita il lavoro fatto, portandone avanti la ricerca con nuova forza e nuovo entusiasmo. In mostra i lavori di tutti gli artisti rappresentati: Matteo Attruia, Agostino Bergamaschi, Paolo Brambilla, Orianne Castel, Nemanja Cvijanović, Nicola Facchini, Graziano Folata, Antonio Guiotto, Lalla Lussu, Margherita Mezzetti, Penzo+Fiore, Giusy Pirrotta, Barbara Prenka, Paolo Pretolani, Giovanni Sartori Braido, Regina Magdalena Sebald, VOID e Maria Giovanna Zanella.

Massimo Bartolini, Madrigali A Cinque Voci Dell’Illustrissimo, & Eccellentissimo Prencipe Di
Venosa, D. Carlo Gesualdo – Libro Terzo, inchiostro su carta, 2019.

Spostandoci a Parma, dal 16 febbraio al 22 marzo 2020, lo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università  riapre gli spazi rinnovati e restaurati dell’Abbazia di Valserena con l’installazione di Massimo Bartolini dal titolo On Identikit, primo appuntamento del programma di residenze d’artista Through time: integrità e trasformazione dell’opera, realizzato in occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. L’artista, riconosciuto a livello internazionale, è stato invitato a confrontarsi con l’Archivio-Museo dello CSAC di Parma, che conserva oltre 12 milioni di materiali originali della comunicazione visiva e della ricerca artistica italiana a partire dai primi decenni del Novecento. Un patrimonio preziosissimo su cui l’artista ha lavorato, focalizzandosi in particolare sulle opere di due maestri dell’arte: Luigi Ghirri e Luciano Fabro.

Karin Sander, MARKING OFF, Base, Firenze

Oggi a Firenze apre invece, negli spazi di Base / Progetti per l’arte, la mostra dal titolo 43°45’51.8″N 11°15’46.8″E che Karin Sander, artista che dagli anni ’90 propone una riflessione concettuale sulla natura dell’opera d’arte, ha appositamente ideato per lo spazio non profit fiorentino e che indaga la relazione tra luogo espositivo, opera e pubblico al tempo di google maps e degli altri social media digitali e globali.

Progetto per Thermodynamic Constellation (Constellazione termodinamica), 2020. Installazione di Tomás Saraceno per il cortile di Palazzo Strozzi

Sempre a Firenze, ma dal 22 febbraio, Palazzo Strozzi ospiterà invece Tomás Saraceno. Aria, una grande mostra, curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, dedicata a uno dei più originali e visionari artisti contemporanei al mondo, la cui ricerca poliedrica e creativa unisce arte, scienze naturali e sociali. L’artista invaderà Palazzo Strozzi con opere immersive ed esperienze partecipative che invitano a cambiare punto di vista sulla realtà e a entrare in connessione con fenomeni ed elementi non umani che diventano protagonisti delle sue installazioni e metafore della nostra percezione del Cosmo.

Una vista della mostra Black Square di Nicola Samorì

A Napoli è invece visitabile fino al prossimo 30 aprile la mostra Black Square realizzata da Nicola Samorì per la Fondazione Made in Cloister e curata da Demetrio Paparoni. Un grande progetto espositivo in cui il lavoro e la ricerca dell’artista trovano la loro naturale collocazione all’interno del Chiostro cinquecentesco di S. Caterina, sede della Fondazione e dove, come ha spiegato lo stesso Samorì, “tutti i lavori in mostra parlano della trasformazione della materia, rivelano il potenziale della decadenza e l’energia primigenia della creazione, della degenerazione e della rigenerazione”.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Artissima 2024: dolcetto o scherzetto?

Per quanto riguarda la temperatura generale è stata gradevole come non accadeva da anni. Nonostante Halloween, nonostante il ponte dei morti e il meteo...

L’AI al servizio degli artisti

L’AI è un mezzo privilegiato per molti artisti che rientrano nell’ambito Crypto Art. Uno dei progetti più significativi ad essere realizzato con l’intelligenza artificiale...

Archivi e Case d’Asta

Intervista a Sofia Mattachini, Assistente del dipartimento Dipinti e Sculture del XIX e XX secolo della Casa d’Aste Il Ponte (Parte 1). Sofia Mattachini, Assistente...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!