24.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

My Art Invest: comprare arte a pezzi

del

Non avete grandi budget a disposizione, ma sognate di appendere alle pareti di casa vostra un capolavoro di arte contemporanea? My Art Invest potrebbe essere il posto adatto per voi. Nata tre anni fa dall’idea del giovane collezionista Tom David Bastock, 25 anni, M.A.I. è la prima piattaforma al mondo che vi permette di acquistare opere d’arte in co-proprietà con altri collezionisti o appassionati d’arte.

L’acquisto di opere in multi-proprietà, in realtà, non è una novità assoluta nel mondo del collezionismo: nel 2006, ad esempio, il grande collezionista americano Leon Black (quello che acquistò l’Urlo di Munch per 119 milioni di dollari) comprò un’opera di Ernst Ludwig Kirchner per 38 milioni dollari in coppia con il “collega” Ronald Lauder. E questo è solo uno dei tanti esempi che si potrebbero fare.

Tom David Bastock, fondatore di My Art Invest
Tom David Bastock, fondatore di My Art Invest

La novità introdotta da My Art Invest è, semmai, quella di rendere più democratico e accessibile questo processo anche a chi, magari, non ha amici con la stessa passione per l’arte. Ma vediamo come funziona.

Il catalogo di M.A.I. è composto da opere di artisti contemporanei e street artist: sia grandi nomi che talenti emergenti in rapida crescita. Una selezione di lavori basata su tre criteri fondamentali: trend di mercato, record d’asta e visibilità sui media. Ciascuna opera è suddivisa da 100 a 1000 parti, per un valore che va da un minimo di 5 sterline ad un massimo di 10mila. Ogni pezzetto ha un suo certificato di autenticità che vi viene consegnato al momento dell’acquisto. E se riuscite a comprare almeno un quarto dell’opera, potrete appenderla in casa per tre mesi. Il catalogo è consultabile solo una volta registrati: operazione che richiede solo qualche secondo e non espone a rischi (non sono richiesi numeri di carte di credito o dati particolarmente sensibili).

La Home di My Art Invest
La Home di My Art Invest

Tra gli artisti più noti messi in vendita: Andy Warhol, Banksy, Jeff Koons, Takashi Murakami, Damien Hirst, Jean-Michel Basquiat e Roy Lichtenstein.

Un esempio: una litografia di Keith Haring del valore 12.540 euro è stata suddivisa in 100 parti da 125.4 sterline l’una. Per conquistare un quarto e poterla appendere in casa per tre mesi vi bastano poco più di 3000 euro.

Tutte le operazioni, ovviamente, possono essere condotte online, ma M.A.I. è una galleria vera e propria situata nel cuore di Londra. All’ingresso vi viene consegnato un comodo Ipad con il quale comprare i vostri “pezzi” d’arte in tempo reale.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!