14.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

No flash please!

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

“No flash please!” Quante volte ci è capitato di leggere questo cartello all’interno di spazi espositivi, chiese o musei?

Questa, talvolta fastidiosa, richiesta ha motivi conservativi ben specifici, legati al fatto che la luce, con le sue radiazioni (UV e IR in particolare), è una delle principali cause del processo di degrado al quale tutte le opere d’arte (così come qualsiasi oggetto) sono, in misura differente, inesorabilmente sottoposti.

Se, infatti, un solo e singolo occasionale bagliore di luce provoca un danno talmente infinitesimale da poter non essere nemmeno preso in considerazione, una raffica di flash ripetuti nel tempo potrebbe invece alterare l’aspetto o la struttura di un’opera. E ciò vale, a ben vedere, non solo per i flash ma per qualsiasi fonte luminosa a cui l’opera sia sottoposta in maniera costante nel tempo: da una lampadina sempre accesa, al sole diretto che entra da una finestra.

Per lo più, i cambiamenti dovuti alla luce avvengono lentamente nel tempo ma sono normalmente percepiti improvvisamente da un giorno all’altro, quando sono – purtroppo – il più delle volte irrimediabili. Un disegno a pennarello che un tempo vibrava di un rosso intenso, dopo una decina di anni (o anche meno!) di esposizione alla luce ambientale, vi apparirà di un rosa sbiadito e pallido. Il giorno in cui vorrete cambiare il montaggio di una stampa coperta in parte dalla cornice vi renderete conto di quanto la parte nascosta alla luce sia rimasta bianca rispetto alla restante completamente ingiallita. Senza contare, inoltre, il viraggio dei colori provocato dalla luce che colpisce tappeti antichi (e quindi probabilmente realizzati con tinte naturali e maggiormente fotosensibili), arazzi, dipinti o fotografie.

Verrebbe da pensare, quindi, che il miglior metodo di conservazione sia la completa assenza di luce, ma abbiamo bisogno di luce per apprezzare la bellezza della nostra collezione. Come fare dunque?

La soluzione è ottimizzare la luce e distribuirla sulla vostra collezione nel modo più corretto possibile, organizzando la disposizione delle opere in funzione anche delle fonti luminose a disposizione, non essendo chiaramente sempre possibile spostare prese di corrente e finestre,.

Partendo dalle opere e dalle loro esigenze, si dovrà dunque cercare di immaginare una loro coerente distribuzione a seconda della tipologia di materiali costitutivi e tenendo a mente il giusto bilanciamento tra esigenze estetiche, conservative e di confort degli ambienti espositivi.

Si dovrà innanzitutto tenere a mente che la fotosensibilità dei materiali è variabile: ben pochi di questi (tra cui i metalli, le ceramiche o i materiali lapidei) sono intrinsecamente poco sensibili alla luce, mentre molti altri (quali la carta, la pergamena, il legno, i pigmenti, i coloranti, e in generale tutte le sostanze organiche) sono molto più sensibili alla radiazione luminosa.

Si potrà quindi fare una distinzione tra i materiali più delicati e quelli che si adattano a qualsiasi parete, privilegiando questi ultimi per il posizionamento in zone “critiche”, come aree davanti a finestre prive di tende o sotto lucernari o applique.

Al contrario, sarà opportuno destinare i manufatti più sensibili alla luce (come fotografie, disegni, stampe, dipinti o sculture lignee) ad angoli con luci più soffuse o in spazi “attrezzati” con alcuni utili strumenti quali pellicole con filtri UV ai vetri delle finestre o tendaggi coprenti (da utilizzare specialmente per le ore più luminose della giornata). Per le fonti luminose artificiali, invece, è consigliabile scegliere la tecnologia LED che, oltre all’elevata efficienza energetica e alla vasta gamma di rese cromatiche e intensità luminose disponibili, non scalda eccessivamente le superfici che illumina e contiene un’irrilevante quantità di componenti UV e IR dannose per le opere.

Se la vostra collezione dovesse contenere pezzi unici e particolarmente preziosi, poi, potrete anche pensare di far realizzare delle teche apposite con filtri UV incorporati così da limitare il più possibile le radiazioni dannose.

Il vero problema della luce, in fin dei conti, è il suo essere indispensabile per fruire e godere non solo delle opere ma anche degli spazi entro cui sono custodite e, soprattutto, il fatto che il degrado che provoca non è immediatamente percepibile perché equamente distribuito, a differenza di una macchia anomala che verrebbe notata immediatamente.

Come sempre, dunque, è indispensabile agire preventivamente armandosi degli strumenti migliori e di un po’ di inventiva nel distribuire la vostra collezione all’interno degli spazi tenendo conto non solo dell’estetica e del confort ma anche delle esigenze conservative delle vostre opere.

Sara Stoisa
Sara Stoisa
Conservatrice e restauratrice di dipinti e di opere di arte contemporanea freelance oltre all’attività di restauro si è specializzata nella curatela di archivi d’artista e nella gestione di collezioni d’arte private. Da diversi anni collabora con la Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali La Venaria Reale nell’ambito della documentazione e per progetti internazionali.
Condividi
Tags

recenti

Gallerie: Monitor annuncia la rappresentanza Maja Escher

La galleria Monitor, con sedi a Roma, Lisbona e Pereto, ha da poco annunciato la nuova rappresentanza dell'artista Maja Escher (n. 1990). Originaria di Santiago do...

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!