17 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Per le attività culturali e creative nuove agevolazioni per la transizione digitale

del

A seguito della pubblicazione dell’avviso pubblico da parte della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per i soggetti operanti nei settori culturali e creativi è possibile accedere a contributi a fondo perduto per favorire la transizione digitale.

L’articolo desidera riassumere brevemente le possibilità per i soggetti privati di accedere a tali contributi.

La misura è finanziata con 115 milioni dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promossa dal Ministero della Cultura e gestita tramite il portale di Invitalia. Più in dettaglio, l’obiettivo dell’agevolazione è quello di supportare l’uso della tecnologia digitale e la promozione dell’approccio verde lungo tutta la filiera culturale e creativa, incoraggiando un approccio sostenibile sotto il profilo ambientale, in linea con i principi del Next Generation EU e delle politiche europee.

I progetti devono essere finalizzati alla creazione di nuovi prodotti creativi per la diffusione live e online capaci di interagire molteplici linguaggi espressivi e di adottare narrazioni innovative. Pertanto, tra gli obiettivi dell’agevolazione vi sono anche la diffusione dei prodotti culturali verso nuovo pubblico con la diminuzione del divario territoriale ed il raggiungimento categorie deboli nonché verso l’estero (ad es. sviluppo e ideazione di formati per lo streaming).

Come evidenziato, possono presentare domanda di finanziamento le micro e piccole imprese, in forma sia di capitali o di persone, ivi incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni e gli Enti del Terzo Settore.

Spese Ammissibili e cumulabilità

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000, nel rispetto del Regolamento de minimis. Pertanto, i beneficiari devono verificare di avere ancora capienza del plafond di aiuti relativi al de minimis, ossia di non aver superato l’importo di 200 mila euro nell’ultimo triennio.

Si evidenzia come tra le spese ammissibili rientrino quelle necessarie per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e arredi, servizi specialistici e beni immateriali ad utilità pluriennale nonché opere murarie di adeguamento degli spazi nel limite massimo del 20% del valore del progetto.

Per quanto concerne la cumulabilità delle risorse con altre forme di aiuto, si segnala come i contributi non siano cumulabili con altre agevolazioni pubbliche e pertanto il soggetto beneficiario si impegna a garantire la copertura finanziaria residua del progetto attraverso risorse proprie, con riferimento alla quota parte di spesa ammissibile non coperta dal contributo.

Procedura di assegnazione

La procedura di assegnazione delle risorse prevede la presentazione di una domanda tramite il portale Invitalia a partire dal 3 novembre sino alle ore 18.00 del giorno 1° febbraio 2023.

Successivamente la scadenza del periodo di presentazione delle domande è prevista la redazione di una graduatoria di merito tenendo conto della capacità di raggiungere gli obiettivi assegnati ed il rispetto delle tempistiche indicate dall’avviso pubblico, vale a dire entro 18 mesi dalla data di ammissione.

Andrea Savino
Andrea Savino
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!