13.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Planet Ukrain alla Triennale di Milano

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Il filosofo Ernst Bloch rivendicava la possibilità di cercare, negli eventi, quello che si identifica con il principio utopico. Il principio utopico costituisce insieme, detto molto brevemente, l’elemento di speranza  presente anche nelle situazioni più disperate e la spinta verso un mondo migliore.

Trovare dove si annida il principio utopico nell’attuale situazione che devasta l’Europa può sembrare persino immorale: di fronte all’invasione, alla guerra, se non al genocidio, trovare speranza è qualcosa di prezioso, ma anche almeno complesso.

Ma se un principio utopico si annida in qualche luogo, in questi giorni difficili, questo luogo è oggi proprio l’Ucraina, intesa come territorio fisico, ma anche culturale e morale. L’energia e l’amore per la libertà che l’Ucraina sta dimostrando con la sua resistenza, la personalità straordinaria di questo popolo che pochi di noi europei sapevano a malapena identificare fino a pochissimo tempo fa, è una vera sorpresa e, chissà, forse un germe di speranza futura per tutti.

Sottolineare il valore culturale e la presenza molto concreta dell’Ucraina nell’odierno panorama europeo e internazionale è il senso del neonato Padiglione Ucraino alla 23esima della Triennale di Milano, dal titolo Planet Ukrain, che è stato presentato mercoledì e proseguirà con una fitta serie di eventi nei prossimi giorni.

La presentazione è stata preceduta da un messaggio video del Ministro degli Esteri Luigi di Maio, alla presenza del Governatore della Lombardia Attilio Fontana e al Sindaco di Milano Giuseppe Sala, con interventi in streaming di Dario Franceschini e Giovanna Melandri dal Maxxi di Roma.

Il progetto del Padiglione nasce da un’idea di Gianluigi Ricuperati, Lidia Liberman e Anastasia Stroubyr, ai quali è anche affidata la curatela. I talk e gli eventi in programma nei prossimi giorni prevedono l’intervento di molti intellettuali, filosofi e artisti ucraini e non, a testimoniare la vitalità, per molti di noi francamente inattesa, ma sorprendente, della cultura di questo paese a noi vicino.

Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.
Condividi
Tags

recenti

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Fotografia: inaugurata a Milano MIA Photo Fair

Al via MIA Photo Fair. Presso SUPERSTUDIO MAXI, sono iniziati ieri i tre giorni milanesi interamente dedicati alla fotografia contemporanea e d'autore

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!