8.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Planet Ukrain alla Triennale di Milano

del

Il filosofo Ernst Bloch rivendicava la possibilità di cercare, negli eventi, quello che si identifica con il principio utopico. Il principio utopico costituisce insieme, detto molto brevemente, l’elemento di speranza  presente anche nelle situazioni più disperate e la spinta verso un mondo migliore.

Trovare dove si annida il principio utopico nell’attuale situazione che devasta l’Europa può sembrare persino immorale: di fronte all’invasione, alla guerra, se non al genocidio, trovare speranza è qualcosa di prezioso, ma anche almeno complesso.

Ma se un principio utopico si annida in qualche luogo, in questi giorni difficili, questo luogo è oggi proprio l’Ucraina, intesa come territorio fisico, ma anche culturale e morale. L’energia e l’amore per la libertà che l’Ucraina sta dimostrando con la sua resistenza, la personalità straordinaria di questo popolo che pochi di noi europei sapevano a malapena identificare fino a pochissimo tempo fa, è una vera sorpresa e, chissà, forse un germe di speranza futura per tutti.

Sottolineare il valore culturale e la presenza molto concreta dell’Ucraina nell’odierno panorama europeo e internazionale è il senso del neonato Padiglione Ucraino alla 23esima della Triennale di Milano, dal titolo Planet Ukrain, che è stato presentato mercoledì e proseguirà con una fitta serie di eventi nei prossimi giorni.

La presentazione è stata preceduta da un messaggio video del Ministro degli Esteri Luigi di Maio, alla presenza del Governatore della Lombardia Attilio Fontana e al Sindaco di Milano Giuseppe Sala, con interventi in streaming di Dario Franceschini e Giovanna Melandri dal Maxxi di Roma.

Il progetto del Padiglione nasce da un’idea di Gianluigi Ricuperati, Lidia Liberman e Anastasia Stroubyr, ai quali è anche affidata la curatela. I talk e gli eventi in programma nei prossimi giorni prevedono l’intervento di molti intellettuali, filosofi e artisti ucraini e non, a testimoniare la vitalità, per molti di noi francamente inattesa, ma sorprendente, della cultura di questo paese a noi vicino.

Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati
Maria Cristina Strati vive e lavora a Torino. Studiosa indipendente di filosofia, è critica e curatrice di arte contemporanea, nonché autrice di libri, saggi e racconti. Convinta che davvero l’arte sia tutta contemporanea, si interessa al rapporto tra arte, filosofia e quelli che una volta si chiamavano cultural studies, con una particolare attenzione alla fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Le opere d’arte tra diritti dell’autore e facoltà del proprietario

La Legge sulla protezione del diritto d’autore (legge 22 aprile 1941 n. 633 e succ. mod.; di seguito la “Legge Autore” o “LDA”) riserva...

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per...

Biennale Venezia 2024: sfide e inclusioni nell’arte contemporanea

Dal 20 aprile al 24 novembre 2024, la città di Venezia accoglierà la 60esima Esposizione Internazionale d'Arte, un evento che si prospetta come uno dei...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!