22.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Londra: nuovo record per Aldo Mondino nella day sale di Christie’s

del

Dopo Maria Lai e Leoncillo, tocca ad Aldo Mondino rinnovare il proprio record d’asta. E lo fa con un esemplare datato 1989 dei suoi celebri Tappeti Stesi. Lotto di chiusura di un’ampia selezione di opere italiane inserite da Christie’s nella sua Post War and Contemporary Art Day Auction di oggi, il lavoro dell’artista torinese scomparso nel 2005 – di cui quest’anno, peraltro,  ricorre il settantesimo anniversario della nascita – era presentato in catalogo con una stima di 30-50.000 £ ed è stato aggiudicato pochi minuti fa per 55.000 £ di hammer price.

Soggetto su cui Mondino ha lavorato nella fase tarda della sua carriera i Tappeti Stesi sono  pitture-oggetto sovrapposte in composizioni a parete, con colori vivaci e realizzati su eraclite, un materiale industriale utilizzato nell’edilizia. Non a caso si parla di “orientalismo” in questo ciclo di opere dell’artista torinese. La sua visione dell’Oriente non è nostalgica ma divertita e affascinata e gli permette di superare quei confini, seppur labili nel suo caso in quanto ad apertura mentale, che l’uomo occidentale convinto della propria supremazia culturale si autoimpone.  E’ anche un periodo in cui assistiamo a una curiosa proposta di sincretismo religioso, dettato, più che da un autentico richiamo spirituale, da una straordinaria curiosità intellettuale.

LOT 343 - Aldo Mondino, Tappeti stesi, 1989. Aggiudicato per un prezzo di martello di 55.000 £ (68.750 £ con il Buyer's Premium), questo lavoro ha realizzato il nuovo record d'asta per l'artista torinese.
LOT 343 – Aldo Mondino, Tappeti stesi, 1989. Aggiudicato per un prezzo di martello di 55.000 £ (68.750 £ con il Buyer’s Premium), questo lavoro ha realizzato il nuovo record d’asta per l’artista torinese. Courtesy: Christie’s

Tappeti Stesi, assieme alle Quadrettature, sono probabilmente tra le opere più note e apprezzate di Mondino. Lavori che, come si legge nel Catalogo Ragionato dell’artista, «trasformano l’ambiente in uno spettacolare souk marocchino e sono uno dei cicli di pitture-oggetto più conosciuti di Mondino, iniziato negli anni ‘80 e portato avanti no alla ne del decennio successivo.

I viaggi in Oriente sono sempre stati una grande fonte d’ispirazione per Mondino, sia per i soggetti sia per la sperimentazione di nuovi materiali. In un bazaar di Tangeri l’artista trova per terra un pezzo di eraclite – un tamburato industriale – che con i suoi “occhi da miope” scambia per un vecchio tappeto. Come spesso gli capita, è proprio da quel difetto della vista, a cui tiene moltissimo in quanto modifica leggermente la percezione della realtà, che nasce l’idea stupefacente di dipingere tappeti su un semplice truciolato.

Come in un Trompe-l’oeil Mondino cambia il modo di vedere le cose e la loro funzione e così, usando questo materiale, ci trasmette la sua visione della realtà in cui l’immagine è multipla, paradossale e ingannevole. La trama dell’eraclite, povera e grezza, diventa la strabiliante simulazione di un nobile tappeto orientale».

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!