29.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Record per De Chirico nell’asta “white glove” di Sotheby’s

del

Nuovo record d’asta per Giorgrio De Chirico con Il Pomeriggio di Arianna, venduto ieri sera da Sotheby’s a New York per 15.890.400 dollari.

Il nuovo record arriva al termine di una Impressionist & Modern Art Evening Sale che ha visto il 100% di venduto e un totale di 141.1 milioni di dollari.

Realizzata nel 1913, Il Pomeriggio di Arianna fa parte di un ciclo di otto opere dedicato al tema di Arianna che l’artista sviluppò tra il 1912-1913 e ed è una delle uniche due a citare espressamente nel titolo Arianna. Oltre ad essere una delle tre ancora in mani private. (Leggi anche -> New York: Giorgio De Chirico punta al record)

Con la vendita di questo capolavoro si rinnova così, dopo 11 anni, il record d’asta di De Chirico. Il precedente, infatti, era stato stabilito nel 2009 da Il ritornante (1919 circa), proveniente dalla collezione di Yves Saint Laurent e Pierre Berge e venduto da Christie’s per 14,1 milioni di dollari.

Un momento della Impressionist & Modern Art Evening Sale di Sotheby’s a New York di ieri sera

La asta serale di arte moderna e impressionista è stata guidata da Femme Leoni di Giacometti da 25,9 milioni di dollari.

La scultura, realizzata nel 1947, è un capolavoro della produzione artistica del dopoguerra di Giacometti e una delle prime sculture femminili alte e statiche che, insieme a L’Homme qui marche, è venuto a simboleggiare il lavoro di Giacometti per il resto della sua vita.

Dalla stessa collezione privata de Il Pomeriggio di Arianna proveniva poi l’altro top lot della serata: Black Widow di Man Ray, che ha realizzato 5.779.200 $.

Tra gli highlights dell’asta anche Fleurs dans un verre di Vincent van Gogh, venduto per 16.235.100 $, e L’ovation di René Magritte, battuto per  14.052.000 $.

VINCENT VAN GOGH, FLEURS DANS UN VERRE, 1890. SOLD FOR $16,007,300.

La collezione dell’attrice e filantropa Sandra Moss è stata guidata dal paesaggio onirico di René Magritte Rêverie de Monsieur James, venduto per $ 5.089.800.

La Chevelure d’or di Pierre Bonnard ha realizzato, invece, 4.255.000. Mentre il dipinto Madame Vuillard lisant le journal di Édouard Vuillard ha ottenuto 625.000 dollari; entrambe le opere provenivano dalla Collezione dell’Ambasciatore e della Sig.ra Felix Rohatyn.

Quattro opere d’arte del Brooklyn Museum – tra cui Les Îles à Port-Villez di Claude Monet, venduta per 4.618.000 dollari – hanno realizzato in tutto 7,2 milioni di dollari; i proventi della vendita verranno utilizzati per sostenere le collezioni del museo.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!