15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Nuovo record per Giosetta Fioroni da Farsetti

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Momento d’oro per il mercato di Giosetta Fioroni, che nell’asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti (25-26 novembre) ha realizzato un nuovo record d’asta con l’opera Liberty Verticale del 1968. Inserita in catalogo con una stima di 60-90.000 euro questo lavoro, scelto anche come copertina per il catalogo, è stato venduto per 81.575 euro. Dall’inizio dell’anno è la terza volta che Fioroni ritocca il suo primato in asta, confermando il momento di forte ascesa tra le preferenze del collezionismo non solo italiano. Dall’inizio del 2015, infatti, i suoi prezzi medi di aggiudicazioni sono praticamente triplicati e se lo scorso anno, in media, le sue opere venivano battute 4.739 euro, nel 2016 il suo prezzo medio è arrivato a 12.823 euro.

Giosetta Fioroni - Liberty verticale, 1968
LOTTO 459 – Giosetta Fioroni, Liberty verticale, 1968

Ma nell’asta di Farsetti non è stata solo la Fioroni a brillare. La vendita pratese di fine novembre, infatti, ha fatto registrare un nuovo record anche per Mattia Moreni il cui olio su tela del 1967, Un’anguria come una nuvola, valutato 50-80.000 euro è stato venduto per 118.850 euro, ritoccando il precedente primato di 100.000, stabilito sempre da Farsetti nel 2004. La vendita di arte moderna e contemporanea si è chiusa con un totale di 4.250.000 euro diritti inclusi. Questi i principali risultati dell’asta:

I risultati principali dell'asta di arte moderna e contemporanea di Farsetti del 25 e 26 novembre 2016

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

La riproduzione di opere d’arte da parte delle aziende. Diversi profili e responsabilità da considerare (e spesso non considerati)

Negli ultimi anni sempre più aziende hanno utilizzato opere d’arte per promuovere propri prodotti o servizi. Ecco alcune indicazioni su come l’azienda che utilizza un’opera d’arte debba accertarsi che non insistano diritti di terzi sul bene e, in particolare, verificare se l’opera è tutelata come bene culturale.

Napoli cava. Carlo di Borbone e l’archeologia

La storia degli scavi di Ercolano e Pompei è un fondamento della storia dell’archeologia e della storia della tutela pubblica del Patrimonio culturale.

Fotografia: nuova asta record per Finarte

Guidata dai record di Guido Guidi e Lisetta Carmi, l'asta conferma la leadership di Finarte nel mercato italiano delle aste di fotografia.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!