24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Il Covid-19 non rallenta l’asta del Ponte che totalizza 5.2 milioni di euro

del

«Quella a cui abbiamo assistito è stata un’asta davvero sbalorditiva e che,  considerato il periodo,  è andata di gran lunga oltre qualsiasi aspettativa». Con queste parole Freddy Battino, Capo Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Aste il Ponte, ha commentato lo straordinario risultato registrato dall’asta invernale di Arte Moderna e Contemporanea tenutasi in questi giorni a Palazzo Crivelli e che si è conclusa con un totale di 5.2 milioni di euro e un tasso di venduto del  95% in lotti

Oltre 1.000 i bidders connessi da da più di 50 nazioni, oltre agli stati europei, tra cui: Taiwan, Hong Kong, Russia, Canada, Brasile, Cina, Israele e Corea del Sud, con il 70% di nuovi utenti e il 240% di rivalutazione dei prezzi base

Tra le aggiudicazioni di rilievo da citare quella di Enrico Castellani con Superficie bianca n. 1 del 1967 (€ 387.500), seguita da quella di Karel Appel con Angoisse del 1960 (€ 287.500), un’opera quest’ultima che, insieme al  Senza titolo (Yellow splashes) di Sam Francis  datato 1956 (€ 212.500) e il Senza titolo di Cy Twombly (€ 137.500), evidenzia la portata internazionale delle opere in catalogo.  

Ottime performance anche per Passaggio pedonale di Renato Guttuso del 1957 (€ 225.000), per l’opera Aerei di Alighiero Boetti del 1983 (€ 212.500) e molte delle opere a firma dei grandi nomi del Novecento italiano tra cui: Natura morta con orcio del 1927 di Carlo Carrà (€ 60.000), Forze pessimiste e ottimiste di Giacomo Balla del 1922 (€ 93.750) e Figure di Massimo Campigli del 1959 (€ 92.500). 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!