24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Sotheby’s Italia: 8 ore per ammirare 20 capolavori dall’asta di maggio

del

Dalle 10 alle 18. Otto ore, è questo il tempo che collezionisti e appassionati d’arte avranno, giovedì 30 marzo prossimo, per ammirare in anteprima 20 delle più importanti opere che saranno battute da Sotheby’s Italia durante la sua asta del 4 e 5 maggio prossimi. Tra gli hightlight che sarà possibile vedere a Palazzo Serbelloni, alcuni lavori di grande qualità a firma di Lucio Fontana. Tra questi una armoniosa tela grigio chiarissimo con cinque tagli, acquistata direttamente dall’artista e custodita da sempre in collezioni private, stimata 700-900.000 €; nonché un taglio su tela rosa-fluo di grande impatto, dedicato da Fontana alla figlia del gallerista Guido Le Noci, Marina, che parte da una quotazione di €330.000-430.000.

Lucio Fontana, -Concetto Spaziale, Attese – 1966; idropittura su tela, grigio; cm 50x60; stima: € 700.000-900.000. Courtesy: Sotheby's
Lucio Fontana, Concetto Spaziale, Attese – 1966; idropittura su tela, grigio; cm 50×60; stima: € 700.000-900.000. Courtesy: Sotheby’s

Sempre di Fontana saranno presenti anche un teatrino arancione e nero (stima  300-400.000 €) che è stato esposto alla mostra del 1972 a Palazzo Reale, la prima realizzata dopo la sua scomparsa, e uno splendido Crocifisso in ceramica smaltata e riflessata esposto alla XXIV Biennale di Venezia del 1948, valutato  € 80.000-120.000. Ma in questa anteprima, oltre ad alcuni importanti lavori di Alighiero Boetti provenienti da una collezione internazionale – fra cui due grandi arazzi del 1988 (ciascuno stima  250-350.000 €) di cui uno scelto per copertina del catalogo -, spicca Giardino di inverno di Afro, una tela del 1962 di grande forza compositiva.

Alighiero Boetti, -Senza titolo (nero su bianco bianco su nero...) 1988; Arazzo su inchiostro litografico cm 118x108; Stima: € 250.000-350.000. Courtesy: Sotheby's
Alighiero Boetti, – Senza titolo (nero su bianco bianco su nero…) 1988; Arazzo su inchiostro litografico cm 118×108; Stima: € 250.000-350.000. Courtesy: Sotheby’s

Due gli ‘Homage to the Square‘ di Josep Albers presenti in asta, uno rosso e uno giallo, ossia dei colori più significativi e ricercati tra quelli utilizzati dall’artista (stima versione rossa:  200-300.000 €). E due sono anche le sculture in bronzo di Fausto Melotti, provenienti da altrettante collezioni italiane,  presenti in questa vendita: una ironica Diavoleria del 1980 e Coro del 1976 (Stima: 60.000/ 80.000 €).

Josef Albert, Study for Homage to the Square: 1969; Tecnica: olio su masonitecm 40,6 x 40,6; Stima: € 200.000-300.000. Courtesy: Sotheby's
Josef Albert, Study for Homage to the Square: 1969; Tecnica: olio su masonitecm 40,6 x 40,6; Stima: € 200.000-300.000. Courtesy: Sotheby’s

Ma la coppia di opere più preziosa di questa preview è certamente quella composta dalla magnifica ‘Combustione plastica’ del 1967 di forma romboidale di Alberto Burri (stima: 500-700.000 €) – un raro esempio di maturità compositiva dell’artista – collegata alla grande Combustione plastica nella chiesa dei Cappuccini di Sion ed eseguita in collaborazione con l’architetto Ravanne; e da ‘Zeusi e Parrasi’: lavoro museale di Giulio Paolini del 2007 valutato 220-280.000 €.

Giulio Paolini, Zeusi e Parrasio - 2007 Tecnica: acrilico e grafite su tela (due elementi), otto elementi in gesso, due basi, due teche di plexiglas; cm 150x150 ciascuna tela, h cm 46 ciascuno degli elementi in gesso, cm 135x50x50 ciascuna base, cm 50x50 ciascuna teca Stima: € 220.000-280.000. Courtesy: Sotheby's.
Giulio Paolini, Zeusi e Parrasio – 2007
Tecnica: acrilico e grafite su tela (due elementi), otto elementi in gesso,
due basi, due teche di plexiglas; cm 150×150 ciascuna tela, h cm 46
ciascuno degli elementi in gesso, cm 135x50x50 ciascuna base, cm 50×50 ciascuna teca
Stima: € 220.000-280.000. Courtesy: Sotheby’s.

Si tratta di un’opera dedicata alla leggenda dei due artisti dell’antichità nella quale Paolini predispone quattro elementi allineati su un medesimo asse con una combinazione di tele e calchi in gesso dentro teche. Ne nasce un confronto serrato fra gli elementi che rappresenta la sfida che l’artista ingaggia con l’opera e con se stesso ogni giorno, come suggerisce anche la curatrice dell’archivio dell’artista Maddalena Disch nella nota al catalogo. Le opere in visione il 30 marzo prossimo a Palazzo Serbelloni, come detto, fanno parte dell’asta che Sotheby’s batterà a maggio e che, complessivamente, conta oltre 100 lotti.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

“We are analog animals in the digital era”

mostra “Promptitude” di Jean-Michel Jarre che il MEET Digital Culture Center ospita dal 4 giugno al 7 settembre 2025

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!