24.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Storie di un archivio e di una collezione che cresce. Massimo Stefanutti ci racconta La Gondola

del

Venezia è bella e questa volta, è il caso di dirlo, ci vivrei pure! Venezia è bella perché riesce ogni volta a stupirti, rubarti un pezzo di cuore.

Siamo arrivati in laguna giovedì 20 maggio, giusto due giorni prima l’inaugurazione di questa tanto attesa Biennale. Si sentiva, la città era pronta a esplodere. E ad accoglierci un po’ emozionato davanti alla Casa dei Tre Oci abbiamo incontrato l’Avvocato Massimo Stefanutti, presidente di un Circolo fotografico storico per Venezia e per l’Italia, il circolo la Gondola.

Accompagnandoci verso quello che gli associati della Gondola chiamano il bunker, il loro ufficio e quartier generale, il panorama che si scorge dalle finestre è come sempre emozionante. Solo un’immagine: il campanile di San Marco sullo sfondo e Canal Grande a un passo.

La storia del Circolo è senza dubbio appassionante: da ‘magazzino’ dei primi soci ad archivio organizzato, documentato e oggi associazione attiva. Vari spostamenti e traslochi hanno segnato la sua evoluzione fino a stabilizzarsi oggi ufficialmente al Centro Civico della Giudecca e conquistare anche parte della Casa dei Tre Oci, sede dell’archivio vero e proprio.  

Ma vi siete mai chiesti come nasce un archivio fotografico? Per quanto riguarda la storia de La Gondola, la prima idea di archivio vero nacque negli Anni 80, quando l’allora presidente Manfredo Manfroi cominciò a raccogliere in maniera sistematica le fotografie scattate dai soci.

A mano a mano che la raccolta andava avanti, si capì che era necessario mettere in sicurezza la collezione che si stava costituendo quasi spontaneamente. Occorreva iniziare a progettare un’attenta catalogazione e un’altrettanta curata digitalizzazione, anche perché i lasciti continuavano ad arrivare e la faccenda stava diventando sempre più complessa e articolata.

Posso dire che, chiacchierando con l’Avvocato ci siamo resi conto che la passione e l’entusiasmo che hanno messo in moto l’interno progetto fin dai suoi primi anni di vita, sono anche oggi la scintilla che permette al Circolo di procedere con cura e di gestire un fondo storico e in continua espansione. Sì, perché l’archivio inteso in forma tradizionale, è solo la metà del Circolo. Il resto è nuova fotografia, new entry contemporanee e non solo.

Secondo Aldo Brandolisio, responsabile dell’archivio insieme ad altri soci volontari, il fondo oggi può vantare un monitoraggio costante su più della metà dei pezzi conservati. Durante il backstage della nostra intervista, mentre Massimo e Aldo ci facevano vedere il loro metodo di documentazione navigando nel software progettato proprio per l’Archivio, ci siamo ritrovati davanti ad un elenco infinito. E già, il fondo conta oltre alle fotografie nuove, 26.000 vintage e circa 30.000 diapositive!

Complimenti al lavoro dei soci, complimenti all’energia che mette in moto un’impresa culturale che cura nel vero senso della parola dando coì possibilità a giovani studenti, appassionati e ricercatori di esplorare un patrimonio davvero affascinate.

Spero di tornare presto in laguna e spero di ritrovare ancora prima Massimo Stefanutti e gli altri soci de La Gondola, che con le loro immagini rendono un po’ più tangibile il nostro passato.

Gino Fienga
Gino Fienga
Editore @ con-fine + Collezione da Tiffany | CEO and founder @ arturo | startupper | collezionista per caso

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Bonhams celebra 15 anni in Italia: tra arte, lusso e collezionismo

Bonhams celebra 15 anni in Italia con eventi a Milano e Roma tra arte, gioielli e collezionismo internazionale. Scopri tutti i dettagli.

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!