9.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

L’abaco rovesciato: al via Straperetana 2022

del

Incastonato tra verdi campagne e rilievi montuosi, ai confini col Lazio, sorge Pereto, la porta d’Abruzzo. Qui, dal 16 luglio torna Straperetana, la manifestazione artistica ideata da Paola Capata e Delfo Durante alla sua sesta edizione. Tante le novità, a partire dal format, come hanno spiegato gli stessi organizzatori.

“Quest’anno – spiegano, infatti, Capata e Durante – Straperetana si presenta sotto una nuova veste. Dopo cinque edizioni caratterizzate dall’organizzazione di una mostra disseminata in tutto il borgo, per il 2022 abbiamo pensato a un’esposizione più circoscritta, ma non meno ambiziosa“.

“Il nostro focus è sempre sull’arte contemporanea – aggiungono – ma ci piace l’idea che, al di là della parte espositiva, possano crearsi momenti di incontro e approfondimento, in grado di diversificare la proposta culturale della manifestazione e offrire occasioni per tornare a visitare il borgo di Pereto”.

Il Palazzo Maccafani di Pereto (AQ)

Sede principale della rassegna sarà Palazzo Maccafani, nel punto più alto di Pereto. L’edificio storico, già in passato sede del progetto, ospiterà la collettiva L’abaco rovesciato, a cura di Saverio Verini e co-creata assieme agli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O., Cesare Pietroiusti a Namsal Siedlecki.

A ognuno di loro, infatti, è stato chiesto dal curatore di individuare un artista che riconoscono come riferimento, modello o figura seminale nel proprio percorso. Creando così dei dialoghi intergenerazionali – da sempre elemento caratterizzante di Straperetana – a ciascuno dei quali è dedicata una delle cinque stanze di Palazzo Maccafani.

Le risposte sono state sorprendenti: c’è chi ha scelto nomi più affermati e chi ha coinvolto dei veri e propri outsider, altri ancora hanno optato per dei coetanei, mettendo in discussione e – come suggerisce anche il titolo dell’esposizione – ribaltando il concetto stesso di “maestro”. Una questione chiave, quella che la mostra intende affrontare, capace di offrire spunti di riflessione e risvolti imprevisti sull’importanza delle influenze nei processi di creazione artisca.

Riccardo Baruzzi, Giunco, 2019, tubo in plastica, foglia secca, fascetta colorata, cm.200×14. Ph. Carlo Favero. Courtesy: P420

Riccardo Baruzzi ha scelto di presentare il proprio lavoro in dialogo con il fotografo Marcello Galvani. Alcune opere della serie dei Giunchi e degli Spaventapasseri, realizzate da Baruzzi per l’occasione, saranno affiancate da un gruppo di scatti di Galvani, raccolti nel libro Dipaloinfrasca (ed.Lugo Land, 2015): gli interventi di Baruzzi, sospesi nello spazio, e le immagini a parete di Galvani trovano una comune fonte d’ispirazione nel loro paesaggio d’origine (la provincia di Ravenna e in particolare le aree rurali attorno alla città).

Un paesaggio fatto di elementi vegetali e tracce umane che si incontrano (talvolta fondendosi) e che per entrambi rappresenta uno stimolo inesauribile, sulla scorta della “lezione” di Guido Guidi, con il quale Baruzzi e Galvani si sono formaneti gli anni dell’Accademia.

Alek O., Tina, 2015. Stretched fabric from outdoor curtains, h 270 x w 500 cm. Ennesima, curated by Vincenzo De Bellis, Triennale di Milano. Ph Roberto Marossi

L’argentino Alek O. ha invitato il connazionale Diego Bianchi, tra i più importanti autori argentini della sua generazione. I due artisti proporranno un dialogo a partire da elementi scultorei di piccolo e medio formato, contraddisnto da un approccio ironico, ludico, paradossale.

Le opere di Alek O. sono caratterizzate dall’utilizzo di materiali di origine industriale che vengono di volta in volta assemblati sfruttandone la modularità; è così che, attraverso la capacità compositiva dell’artista – che ne ribalta l’iniziale destinazione d’uso –, piastrelle e maioliche impiegate nell’edilizia assumono la forma di sculture preziose e metafisiche; o, ancora, delle plafoniere poggiate a terra diventano dei corpi luminosi, misteriosi e attraenti.

Un’attudine analoga si riscontra anche nelle opere di Bianchi: frutto di assemblaggi imprevedibili e giocosi, gli interventi dell’artista partono dall’utilizzo di elementi naturali (frutta e verdura) e artificiali (piccoli marchingegni autoprodotti), che vanno a comporre una popolazione ibrida fatta di incontri imprevisti, incroci incongruenti e incidenti di percorso.

Cesare Pietroiusti, Apollo e Dafne, 2020 Tecnica mista su carta, cm 50 x 70 Foto Stefano Benni. Courtesy l’artista e Gallery Apart, Roma

Cesare Pietroiusti ha deciso di chiamare in causa uno dei “padri” dell’arte concettuale italiana, Piero Manzoni. L’intervento di Pietroiusti ruota attorno a una delle opere più iconiche di Manzoni: il celebre Socle du Monde, presente in mostra attraverso una riproduzione fotografica, di proprietà dello stesso Pietroiusti, realizzata dall’olandese Henk Peeters, a sua volta artista e amico di Manzoni.

Il dialogo tra i due artisti avviene seguendo un approccio decisamente concettuale: a fianco della riproduzione fotografica del Socle du Monde, sarà infatti presentato un testo-omaggio scritto da Pietroiusti proprio a proposito dell’opera manzoniana, pubblicato originariamente sulla Rivista di Psicologia dell’Arte nel 1981. Dello stesso testo, di cui è esposto l’originale, saranno inoltre messe a disposizione delle copie anastatiche, che i visitatori potranno consultare e prendere liberamente.

Namsal Siedlecki ha coinvolto l’olandese Sofia Bentinck e la statunitense Joan Hudson. Entrambe artiste “amatoriali”, Bentinck e Hudson sono le nonne di Siedlecki; ed è anche grazie a loro che l’artista ha deciso di intraprendere un percorso legato alla creazione di immagini. Fin da piccolo, infatti, Siedlecki è cresciuto circondato dalle creazioni delle nonne: in questo senso, la scelta dell’artista si configura come un omaggio alle proprie origini e all’importanza degli stimoli ricevuti nei primi anni di vita.

N.Siedlecki Deposizione XIII, 2021 Calcite crystals, jute, stainless steel, 76 x 56 x 5cm. Courtesy: l’artista e Magazzino, Roma. Ph: Giorgio Benni.

Nello spazio esposivo, decine di diaposive di Hudson e una serie di sculture figurative di Bentinck (da cui Siedlecki ha tratto quattro copie in bronzo) sono messe in relazione a delle opere sottoposte a un processo di pietrificazione realizzate da Siedlecki negli ulmi anni, proponendo una riflessione sulla sovrapposizione temporale e sul legame affettivo con certe immagini.

L’ultimo dialogo in ordine di apparizione è quello tra Margherita Moscardini e Bas Jan Ader. Moscardini ha pensato di presentare Inhabiting without belonging, opera che riflette l’interesse dell’artista per il concetto di “appartenenza” e, in particolare, per un’altra idea di cittadinanza.

Margherita Moscardini, Inhabiting without Belonging, 2020. Bronzo. 100×180 cm. Fotografia di Andrea Rossetti. Courtesy l’artista e Renata Fabbri arte contemporanea

La grande scritta in bronzo – che richiama la questione di una parte di terra non sottoposta ad alcuna sovranità come l’Alto Mare – trova una corrispondenza con la proiezione di un breve video che mostra Bas Jan Ader in procinto di salpare con una piccola barca a vela per la traversata oceanica da Cape Cod (Stati Uniti) verso l’Inghilterra, nel tentativo di realizzare il proprio viaggio-performance In search of the miraculous. L’artista olandese scomparve in mare, non lasciando più tracce di sé.

Pur nella differenza formale, i lavori di Margherita Moscardini e Bas Jan Ader sono attraversati da una carica utopica, epica e insieme tragica.

Altra cifra del progetto è l’attenzione dedicata al territorio abruzzese e alla sua scena artistica. In continuità con le precedenti edizioni, l’artista Matteo Fato ha selezionato due autrici di generazioni differenti, Lea Contestabile e Daniela d’Arielli, che realizzeranno degli interventi inediti per le vie del borgo.

Daniela d’Arielli, canvas and red threads, 210×297 mm, 2021, courtesy Pollinaria

Le installazioni troveranno spazio nello spazio pubblico di Pereto, dialogando con il contesto e restando visibili per tutta la durata della rassegna.

Infine, il programma di iniziative collaterali vede la partecipazione degli studiosi Gianni e Giuseppe Garrera, protagonisti domenica 31 luglio di una conferenza che riprenderà ed estenderà i temi della mostra a Palazzo Maccafani. Tra l’8 e il 12 agosto saranno organizzate delle attività didattiche rivolte ai bambini di Pereto, in collaborazione con la Proloco. Domenica 28 agosto, infine, sarà presentato il catalogo che ripercorre le prime cinque edizioni di Straperetana.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Passi in avanti per le imprese culturali e creative 

Con la registrazione presso la Corte dei Conti del Decreto interministeriale di attuazione dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206,...

L’impatto dell’AI sul mercato dell’arte nel 2024

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un elemento sempre più presente nelle nostre vite, e il mondo dell’arte non fa eccezione in questo processo di assimilazione...

Dal Partenone al Panettone un libro di Francesco Bonami

Un viaggio nell’arte non convenzionale Durante le festività natalizie, fra panettoni e pomeriggi rilassati, Dal Partenone al Panettone di Francesco Bonami, pubblicato nel 2010 da Electa, si rivela la lettura ideale per...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2023!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo d’arte. 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2023!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!