9.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Thinking Italian: in asta da Christie’s lo Scarpitta di Walter Fontana

del

diventa il miglior conservatore della tua collezione!

Tra i lotti più interessanti della Thinking Italian Art and Design in programma da Christie’s London il prossimo 22 ottobre, anche un pregiato lavoro di Salvatore Scarpitta del 1960Red Ladder n. 2, che in sessant’anni è passato dalla Leo Castelli Gallery per arrivare alla collezione del senatore Walter Fontana nel 2015, quando i nipoti del collezionista, scomparso nel 1992, lo acquistarono nell’asta primaverile di Sotheby’s Italia per 675 mila euro, al fine di intergrare e dare continuità alla collezione del nonno. L’opera sarà in asta con una valutazione di 650.000-850.000 sterline.

Eseguito a New York nel 1960, Red Ladder n. 2 è una delle pionieristiche tele realizzate da Scarpitta con bende e fasce di tessuto, che hanno sfidato e ampliato in modo significativo il concetto di pittura nel dopoguerra, abbattendo la distinzione tra supporto e soggetto, diventando una presenza tridimensionale, autonoma.

Una produzione figlia di quel periodo di fervente sperimentazione e ottimismo che ha caratterizzato la Roma del dopoguerra. «C’era un’atmosfera di straordinaria energia – ricordava lo stesso Scarpitta -, eravamo sopravvissuti e la felicità e la voglia di vivere erano così grandi che abbiamo creato una nuova arte».

LOTTO 155 – SALVATORE SCARPITTA, Red Ladder n. 2, 1960. Bandages and mixed media, 53.3 x 50.8cm. Estimate: 650,000 – 850,000 £

Fu in questa atmosfera intensa, intorno al 1957, che la sua pratica artistica compì una svolta improvvisa e decisiva. Scarpitta tagliò e strappò le sue tele dipinte ad olio, per poi risistemare i pezzi frammentati su una cornice. Da questo primo gesto esasperato passa, poi, ad una fase più raffinata arrivando ad una condizione che lui stesso definì più “surreale”, quasi astratta, dove la tela non era più strappata “ma tirata”. Red Ladder n. 2 è uno dei frutti di questo periodo.

Nato a Manhattan da genitori di origine italiana e russo-polacca, Scarpitta era tornato nella sua Sicilia a diciotto anni e, successivamente, aveva studiato a Roma. Nel 1958, fu incoraggiato dal leggendario gallerista Leo Castelli a tornare a New York, dove iniziò l’ascesa internazionale, esponendo in mostre personali e collettive insieme ad altri artisti come Andy Warhol, Robert Rauschenberg e John Chamberlain .

Fu proprio Castelli a vendere per primo Red Ladder n. 2 nel 1960. L’opera, come detto, entrò poi a far parte della prestigiosa collezione di Walter Fontana, importante collezionista, imprenditore e devoto mecenate milanese.

L’asta londinese sarà un test importante, considerato che l’attuale record di Salvatore Scarpitta risale a poco più di un anno fa, quando, sempre Sotheby’s, durante la sua Contemporary Art Evening Sale del 3 ottobre 2019, ha venduto l’opera Housing devoloped del 1960 per 2.535.000 £, partendo da una stima in catalogo di 1.5-2 milioni di sterline.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.
Condividi
Tags

recenti

Gallerie: Monitor annuncia la rappresentanza Maja Escher

La galleria Monitor, con sedi a Roma, Lisbona e Pereto, ha da poco annunciato la nuova rappresentanza dell'artista Maja Escher (n. 1990). Originaria di Santiago do...

Contenere l’arte. Riflessioni conservative sull’arte molto contemporanea

L’immateriale è una forma d’arte. La sua conservazione anche. Quando si tratta di conservare una forma d’arte immateriale poco c’entra il conservatore. In questo caso è l’artista stesso che ha la responsabilità di fare un’operazione di conservazione preventiva. E' proprio il caso delle opere di Matilde Sambo.

Hong Kong: una art week da “sold out” per il ritorno (alla grande) di Art Basel

Primo vero ritorno di Art Basel Hong Kong che registra un'affluenza altissima e vendite milionarie fin dalla preview. Successo dell'arte italiana. Nel nostro report tutti i trend della fiera asiatica.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!