18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Torna Mia Photo Fair: l’appuntamento più atteso per gli amanti della fotografia

del

Dal 20 al 23 Marzo 2025 si terrà presso la storica sede del Superstudio Più di Milano la nuova edizione di Mia Photo Fair, sponsorizzata da BNP Baribas, con la direzione artistica di Francesca Malgara. 

Con questa nuova edizione la fiera si propone di riconfermarsi l’evento più significativo dedicato alla fotografia in Italia, coinvolgendo, accanto a numerose gallerie italiane e soprattutto milanesi, realtà internazionali.

Un largo spazio è dedicato agli autori emergenti, ma vi si possono trovare anche nomi storicizzati ed autori contemporanei di grande successo.

Un evento degno di nota è sicuramente “Robert Mapplethorpe in dialogo con i giovani fotografi finalisti del concorso” proposto da “Le stanze della fotografia “(iniziativa congiunta di Marsilio Arte e Fondazione Giorgio Cini all’Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia) che anticipa in questo modo la grande mostra dedicata al maestro statunitense in programma nei prossimi mesi.

Arnold Odermatt Herqiswil

Tra gli espositori più interessanti vi è la milanese Alessia Paladini con autori che hanno fatto la storia della fotografia da Piergiorgio Branzi a Gianni Berengo Gardin, da Mario Giacomelli a Irene Kung.

La Casa Museo Molinario Colombari di Milanopresenta un dialogo tra oriente ed occidente, sintetizzato nel ritratto di Steve Jobs di Albert Watson contrapposto all’autoritratto di Hiroshi Sugimoto. Seguono le foto di ispirazione giapponesi di Carlo Mollino e le istantanee di Nobuyoshi Araki, accompagnate dalle foto di André Kertész e Karl Struss.

Degno di nota è sicuramente il fotografo anglo americano Michael Kenna proposto dalla Galleria 13 di Reggio Emilia.

Michael Kenna Galleria 13 Torii-Gate-Study-2-Shosanbetsu-Hokkaido-Japan.-2014

Una buona raccolta di autori storici è presentata da Valeria Bella di Milano con foto di Gabriele BasilicoCarla CeratiMimmo JodiceUgo MulasVivian MaierCarlo Orsi ed Enzo Sellerio.

Notevole la presenza del londinese Michael Hoppenche propone foto del Maestro giapponese KikujiKawada tratte dalla serie “The last cosmology” e i fotografi di moda Deborah Turbeville, che introdusse nel mondo patinato delle copertine degli anni ’60 il suo mondo fiabesco, e Tim Walker attivo negli anni ’90. Citiamo, infine, il grande Edward Weston con i suoi celebri nudi.

Nella sezione dedicata al Reportage, a cura diEmanuela Mazzonis di Pralafera, ricordiamo il lavoro di Scarlett Hooft Graafland dedicato al Polo Nord e quello di Vincent Munier rivolto alle foreste dei Vosgi presentati da Flat// Land di Amsterdam.

Una sezione speciale è, infine, dedicata alla Svizzera (a cura di Rischa Paterlini) con un focus, tra gli altri, sul fotografo elvetico Arnold Odermatt, presentato dalla Galleria Springer di Berlino. 

Barbara Frigerio
Barbara Frigerio
Nata a Milano, Barbara Frigerio ha conseguito la maturità classica e ha studiato Storia dell’arte presso l’Università Statale di Milano, seguendo l’indirizzo Artistico. Dopo un breve periodo in un ufficio stampa dedicato a eventi culturali e alcune collaborazioni per Christie’s, ha iniziato a lavorare presso la Galleria Forni di Milano. Qui ha sviluppato una passione per l’arte contemporanea italiana e internazionale, nonché per il mondo delle gallerie, trasformando questa esperienza in una professione. Nel 2010 ha fondato la Barbara Frigerio Contemporary Art, unendo le sue passioni per la pittura figurativa, la fotografia e la scultura. La sua galleria è concepita non solo come uno spazio espositivo e di vendita, ma anche come un palcoscenico dove ogni artista può ricostruire il proprio universo artistico davanti al pubblico. Dal 2018, Barbara lavora come art advisor, promuovendo artisti storici e contemporanei. Nel 2023 ha iniziato a collaborare con la Casa d'Aste Gigarte per l'organizzazione di aste di arte moderna, contemporanea e di fotografia.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

“Terra Rossa”: Velasco Vitali e Nicola Galli, due arti a confronto

Dal 21 al 24 maggio a Palazzo delle Stelline prenderà vita Terra Rossa. Velasco Vitali e Nicola Galli in collaborazione tra gli studi legali BIPART e De Bedin & Lee con la giornalista ed editore Margherita Tizzi e la Galleria Antonia Jannone.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!