23.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Una collezione curiosa nella pianura ravennate

del

Non è facile raccontare una storia come quella del Museo Varoli di Cotignola. Perchè certo, a primo impatto, pare essere un normale museo comunale, ma aprendo la porta delle sue sale espositive ci trovi qualcosa di più.

Ci trovi una collezione ricca per essere conservata nelle mura di una piccola istituzione del ravennate, che è scampata all’alluvione di questa primavera per un soffio.

In effetti, è forse la realtà che lo ospita a dare già un primo respiro di sollievo. Infatti, entrando a Cotignola si ha un po’ l’impressione di trovarsi all’interno di una bolla, un microcosmo parallelo che taglia fuori la pianura brulla, nebbiosa d’inverso e umida d’estate, che si dimentica della realtà industriale che la circonda.
Incontriamo Massimiliano Fabbri che è co-curatore del Museo, che a questa collezione si è affezionato come se fosse la sua e che ci accompagna subito in un tour delle poche sale mostrandoci gli ambienti come se fosse casa sua.

Così, tra opere che vanno dal rinascimento e altre tipiche dell’epoca più contemporanea, scopriamo una vita culturale attiva che cresce intorno a un’idea di museo e di collezione itinerante per diversi luoghi si questo paese.
La storia in realtà non ha qualcosa di speciale, niente che lo renda diverso da altri musei civici: la sua fondazione risale alla donazione della signora Varoli, moglie dell’artista – già annoverato tra i giusti di Cotignola – e a seguito di un progetto lungimirante dell’amministrazione comunale dei primi anni Novanta.

Luigi Varoli era una personalità profondamente legata alla sua città e fortemente attivo nella sfera culturale, inclinazione che lo ha portato a creare una vera scuola artistica rivolta ai giovani con laboratori di carta pesta, tecnica in cui eccelle e per la quale viene ancora oggi fortemente ricordato.

Questa particolare attenzione alla generazione futura viene mantenuta ancora oggi, grazie alla costante organizzazione di laboratori di ceramica e cartapesta rivolta ai più piccoli frequentatori del nido, ma anche ai ragazzini delle scuole medie.

Inutile dirlo, durante l’intervista traspare il grande amore di Massimiliano nei confronti della realtà museale e ancor più verso la sua missione didattica. Per cogliere al meglio l’amore che permea questa piccola realtà vi rimandiamo alla visione del video.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Lucca Art Fair 2025: a settembre l’arte torna protagonista.

La nona edizione della fiera si svolgerà dal 26 al 28 settembre 2025, ancora una volta negli spazi del Real Collegio di Lucca.

Gigarte: l’arte in asta il 10 luglio

Il 10 luglio 2025 alle 17.00 torna l’asta d’arte moderna e contemporanea di Gigarte, con opere di Rotella, Levy, Signorini e Guidi

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!