17.5 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Una collezione di ricerca nel cuore di Milano: la casa-museo Bagatti Valsecchi

del

Continua il viaggio di Collezione da Tiffany alla scoperta delle collezioni più affascinanti d’Italia e questa tappa è dedicata a un preciso periodo storico, il tardo Rinascimento. Questa collezione, nata a metà Ottocento dall’interesse dei fratelli avvocati Fausto e Giuseppe, ci restituisce la dimensione in qualche sua forma compulsiva della passione familiare che li ha portati tra viaggi e ricerche a mettere insieme una vera e propria cellula abitativa che propone lo stile dell’epoca quattro-cinquecentesca. 

Per incontrare Antonio D’Amico, conservatore della collezione, e farci raccontare ogni aspetto della raccolta, entriamo in un enorme palazzo nel cuore di Milano completamente rivisitato in stile neorinascimentale, oggi sede museale regionale, ma che è stato abitato dalla famiglia Bagatti Valsecchi fino a pochi anni fa.

Come spiegare il fascino che può suscitare uno spazio come questo, che ripropone a tutti gli effetti l’ambiente abitativo di una famiglia patrizia della fine del Quattrocento? Passo dopo passo ci si rende immediatamente conto del lavoro straordinario di ricerca ed elaborazione – se vogliamo – critica dell’espressione estetica e artistica del periodo tardo rinascimentale operata dai due fratelli attraverso lo studio di disegni, progetti e fotografie di oggetti in stile dati poi a scalpellini, muratori e artisti affinché fosse raggiunto un preciso risultato. 

Le boiserie, le tappezzerie e gli arazzi alle pareti, i soffitti altissimi a cassettoni, i pavimenti in marmi e legni preziosi creano ambienti da vera residenza fiabesca. Per cercare di immaginare i fasti, basta pensare che fu la prima abitazione privata di Milano ad avere l’energia elettrica! Ancora oggi, camminando tra corridoi e stanze è possibile notare come tutte le lampade, le aplique e i lampadari sono originali, caratterizzati dalla loro luce fioca che rievoca il clima e la sensazione di trovarsi in una dimora d’altri tempi. 

La collezione esposta nella casa-museo, di proprietà della famiglia e messa in mostra nella sua totalità, è molto eterogenea: dipinti, arazzi, oggetti di uso quotidiano come stoviglie ma anche più raffinati come il gioco della dama, strumenti per la misurazione del tempo come le clessidre, armature storiche, arredi, tavolozze e via dicendo. 

Si tratta di una collezione davvero corposa, composta da circa 4000 oggetti e un archivio di 6000 pezzi tra disegni e fotografie. Un patrimonio catalogato che si sta muovendo verso la digitalizzazione, a partire dalla collezione di volumi antichi che è già disponibile online. 

Dall’intervista traspaiono molti sentimenti positivi. Sopra fra tutti, la sensazione che gli stessi fratelli Bagatti Valsecchi perseguivano che è quella dell’idea di un tempo che passa che porta alla volontà, alla scelta di una vita colta, una vita che vissuta in pienezza.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Le aste di maggio a New York costringono il mercato dell’arte ad una prova di realtà 

Un riassunto della scorsa settimana. La settimana delle aste newyorkesi, ecco come sono andate e qual’ il sentimento percepito.

La collezione Luxembourg incanta New York

Il 15 maggio, nella sede di Sotheby’s a New York, l’asta serale “IM SPAZIO / The Space of Thoughts” ha celebrato non solo un risultato da manuale

Bonhams tra arte e lusso: come cambia il mondo delle aste

In questa intervista, Benedetta Alpini e Giulia Berbotto ci raccontano le tendenze e le trasformazioni più recenti nel mercato delle aste, tra flessioni globali,...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!