25.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Virtuosi d’aprés. Se un Picasso non è di Picasso

del

41 milioni di vecchie lire. A tanto fu battuto in un’asta a Salsomaggiore un Renoir copiato dall’artista Ellenia (Helenia o Elena) Zagni nel 1940. Un falso direte voi? Eh no! Meglio chiamarlo una Copia d’ Autore o d’Aprés perché, come spiegava alla stampa l’artista – un tempo tra le più note e apprezzate autrici di copie del nostro Paese – al momento della eccezionale vendita: «I falsi sono opere d’arte che vengono vendute al malcapitato, o spacciate al pubblico, come vere. Dipingere una copia, invece, se la mano è quella di un artista, è una disciplina, e il risultato è un’opera nuova, fonte di grandi emozioni». Ed è quello d’altronde che, come racconta anche Emanuela Pulvirenti nel suo bellissimo blog Didatticarte, hanno fatto «anche i più grandi artisti senza che per questo la loro levatura ne sia stata diminuita». «La riproduzione dell’opera di un altro artista – prosegue l’esperta di didattica dell’arte collaboratrice dell’editore Zanichelli – era compiuta solo per studiarla piuttosto che per crearne una nuova interpretazione. È in questo senso che Lorenzo Lotto ridisegna la Cacciata dall’Eden di Michelangelo alla Sistina: non per “aggiornarla” ma per carpirne i segreti dell’originale composizione».

Ellenia Zagni, tra le più più note e apprezzate autrici di copie del nostro Paese.
Ellenia Zagni, tra le più più note e apprezzate autrici di copie del nostro Paese.

A molti di voi il nome di Ellenia Zagni – a cui sta per dedicare una piccola personale lo spazio Cubet di via Plana, 26 a Milano – probabilmente non dirà molto, ma è stata una delle protagoniste al femminile dello Spazialismo e dell’Astrattismo milanese. Artista poliedrica e figlia del celebre violinista Anton Maria Zagni, Ellenia è vissuta tra Zurigo e Londra, si è diplomata all’Accademia di Parigi e quando, negli anni Quaranta, arriva a Milano, viene contagiata dal clima culturale e artistico della città lombarda, di grande apertura e ispirazione. Le nuove frequentazioni artistiche la fanno allontanare dalla pittura figurativa degli anni zurighesi e londinesi, e i suoi nuovi colleghi artisti portano il nome di Lucio Fontana, Roberto Crippa o Enrico Baj. Nuove frequentazioni e contaminazioni che portano la Zagni tra le file nella nascente avanguardia del dopoguerra. Il suo lavoro cambia e il successo non manca, con tante mostre che si susseguono, anche se essere artista donna non è cosa semplice. Pensate che nella mostra che nel 1959 si tenne alla Permanente per celebrare Cinquant’anni d’arte a Milano, su 136 artisti solo una era donna. Tra le escluse anche la Zagni, come si apprende da un articolo del Corriere Lombardo a firma, pensate un po’, di un giovanissimo Emilio Isgrò.

Nonostante il successo, come molti artisti dalla forte curiosità, Ellenia Zagni sperimenta su più fronti, dalla pittura alla moda passando per i tessuti, fino ad affiancare a tutto ciò una tradizione che risale ancora all’antica Roma: la riproduzione di grandi autori. Un’attività, come spiega la figlia dell’artista nonché curatrice della mostra milanese, Gaby Zagni Ramsperger, la porta in quello che è il mondo della trascrizione d’autore che caratterizzerà tutto il suo periodo genovese (anni Ottanta / Novanta).  «Si tratta di periodo di grande attività – spiega la figlia – dal momento in cui, come copista  di  sorprendente capacità, attira l’attenzione di chi già opera nel mercato di questi lavori, già ben posizionati. Ma per la Zagni la verità era una sola; quello che le interessava era il lato avvincente della sfida che ogni artista curioso e ricco di variazioni di talento avverte. Le sue repliche, infatti, mostrano presto l’efficacia esecutiva di chi sa trascrivere un capolavoro in quello che è l’unico modo corretto di eseguire un d’apré. Ossia far scaturire dalla tela e dai colori a olio quelle opere esattamente come nascevano dai pennelli dei grandi maestri; opere a cui molti guardano con desiderio, sognando non solo di vederle dal vero ma anche di averle appese sulle proprie pareti». Uno straordinario talento che dal 18 aprile prossimo potrete ammirare in occasione della mostra “Virtuosi d’après. Se un Picasso non è di Picasso” al Cubet di Milano.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!