17.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Libri: Il Mercato dell’Arte (FrancoAngeli)

del

Con l’inizio di dicembre è inevitabile cominciare a pensare al Natale e ai regali. Ma cosa mettere sotto l’albero di un amante dell’arte? La risposta, quest’anno, è piuttosto semplice a mio avviso e ce la dà l’editore milanese FrancoAngeli, che ha da poco dato alle stampe: Il Mercato dell’Arte. Guida pratica per consulenti finanziari e private banker, ultima fatica editoriale della bravissima Alessia Zorloni.

Docente di Teorie del mercato dell’arte all’Università IULM di Milano, dopo aver approfondito negli anni temi anche molto tecnici come l’economa dell’arte contemporanea, il mondo dei musei privati o l’Art Wealth Management, Alessia Zorloni con questo volume ci regala un compendio che, strutturato secondo il modello del Questions&Answers, permette di avere a portata di mano tutte le risposte alle domande che affliggono chi ha poca confidenza – e non solo – col mercato dei beni artistici.

Dopo averlo spulciato attentamente posso garantirvi che non manca veramente niente, compresa una utilissima ed aggiornatissima sezione dedicata a Digitalizzazione, NFT, Crypto Art e nuove frontiere dell’arte. Tanto che, al di là del sottotitolo – che lo fa apparire come uno strumento pensato più che altro per consulenti finanziari e private banker -, mi sento di consigliarlo anche a collezionisti e appassionati.

Si tratta, infatti, di un vero proprio vademecum al mercato e ai suoi segreti, snello e molto chiaro, che affronta i vari argomenti – Wealth Management e investimenti in arte, Gestione e valorizzazione delle collezioni e Diritto e fiscalità dell’arte – con una capacità di approfondimento variabile, che può soddisfare tanto il neofita quanto il veterano in cerca di uno strumento dove verificare le proprie conoscenze e, magari, aggiornarle.

In un mondo in continua e rapida evoluzione come quello dell’arte e del sistema economico-culturale che le ruota attorno, d’altronde, non si smette mai di imparare e il testo di Alessia Zorloni è proprio uno di quei libri da tenere, più che in libreria, sul tavolo dello studio così da poterlo consultare al primo dubbio.

Il tutto, peraltro, arricchito da una buona – seppur sintetica – bibliografia, che può indirizzare verso future letture chi è interessato a saperne di più su determinati temi. Unica “debolezza”, se così si può dire, l’organizzazione interna del volume: considerata la quantità di argomenti affrontati in ciascuna sezione del libro, infatti, sarebbe forse stato utile pensare ad una loro suddivisione in sotto-categorie.

Così come è concepito in questo momento, invece, le sezioni risultano essere dei “contenitori” molto ampi e ciò, riflettendosi inevitabilmente sull’indice del testo, rende un po’ più macchinosa del dovuto la ricerca della domanda/risposta che ci interessa. Niente, ovviamente, che non si possa “sistemare” in occasione di una seconda edizione. Ma dispiace un po’ perché, al di là di questo, Il Mercato dell’Arte è uno di quei testi che ognuno di noi dovrebbe tenere sempre a portata di mano.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

A Hyena Wore My Face Last Night: quando l’identità si fa metamorfosi

Inaugura giovedì 18 settembre la mostra A Hyena Wore My Face Last Night alla C+N Gallery CANEPANERI. Visitabile fino al 18 ottobre.

Lucca Art Fair 2025: una nuova stagione per l’arte contemporanea

Dal 26 al 28 settembre il Real Collegio di Lucca si trasforma in un crocevia di linguaggi e visioni contemporanee con la nona edizione di Lucca Art...

La presentazione della trentaduesima edizione di Artissima 2025

Artissima 2025 torna a Torino dal 31 ottobre al 2 novembre: 176 gallerie internazionali e un tema ispirato a Buckminster Fuller

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!