21.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

1990-2015: come è cambiata la “geografia” dei Grandi Collezionisti

del

Ogni anno ARTnews pubblica la sua ormai celebre 200 Top Collectors, speciale classifica dedicata ai più importanti collezionisti del mondo, selezionati non solo per la loro capacità di spesa, ma anche per il sostegno dato, in veste di mecenati, al mondo dell’arte. Da quando è uscita la prima classifica, nel 1995, di cose però ne sono cambiate tante sul mercato dell’arte e nel mondo in generale. E, in particolare, è arrivata la “globalizzazione”. Ecco, allora, che la redazione del magazine americano si è chiesta come sia cambiata, negli ultimi 25 anni, la geografia dei grandi collezionisti internazionali e, spulciando i suoi archivi, ha realizzato un’infografica molto interessante che ci mostra come, tutto sommato, le cose siano rimaste abbastanza stabili, con i top collector concentrati principalmente in Europa e Stati Uniti e interessati, in primo luogo, ad arte moderna e contemporanea. Più interessante il focus sull’ultimo decennio, che mette in evidenza un calo del collezionismo “occidentale” a favore di quello asiatico e la costante flessione del segmento Old Master, ossia quello degli artisti attivi in Europa tra il XIV e XIX secolo. Mentre il mercato dell’Impressionismo e Post-impressionismo non sembra conoscere scossoni e prosegue imperturbabile nel suo cammino. Riflesso diretto dell’aumento di grandi collezionisti orientali, infine, la crescita del segmento di mercato dedicato all’Arte Asiatica. Come dire che, al di là della globalizzazione, il mondo non è assolutamente piatto e… Paese che vai, arte che trovi!

over_the_years_top_200_infographic_v14-01

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!