23.8 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La performance: strumenti legali di protezione

del

Le arti performative ricomprendono un ampio ambito di attività che spazia dalla danza all’opera, dal teatro al circo, dal mimo alla musica. La performance è una forma artistica che si manifesta con l’azione di un individuo o di un gruppo, in un luogo particolare, alla presenza o meno di un pubblico, organizzata o casuale, non documentata o registrata tramite media. L’elemento predominante è l’esclusività del luogo e del momento in cui tale espressione artistica è posta in essere. Le performance si differenziano, quindi, da tutte quelle forme d’arte in cui ‘artista realizza oggetti o compone testi scritti che, anche se possono costituire modelli potenziali di azione, non vengono immediatamente tradotti in comportamenti reali. La performance quale forma artistica è protetta dal diritto d’autore sia a livello nazionale, che internazionale, ma la natura transitoria dell’opera performativa pone, comunque, il problema della sua tutelabilità in quei paesi in cui è necessario che l’opera sia fissata su supporto materiale. Infatti, nella Convenzione di Berna esiste l‟opzione per ogni Stato membro di limitare la tutela del diritto d‟autore esclusivamente alle opere realizzate su un supporto materiale.E in Italia? Come viene tutelata questa particolare forma d’arte? La risposta nell’approfodimento che potete scaricare in formato pdf.

 

Scarica l’approfondimento

SOMMARIO:  1. La nascita della performance come forma artistica – 2. Performance e tutela autoriale – 2.1. Proteggibilità – 2.2. Natura immateriale della performance – 2.3. Tutela autoriale della performance in Italia – 3. Protezione della performance – 3.1. Tutela autoriale e limiti – 3.2. Diritti connessi degli artisti interpreti della performance – 3.3. Contratto – 3.4. Deposito legale.

 

 

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!