31.7 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Cina e Europa frenano il mercato dell’arte

del

I record d’asta non bastano a tenere a galla il mercato dell’arte che, nei primi sei mesi del 2015, ha fatto registrare un calo del -6% rispetto allo stesso periodo del 2014. A rivelarlo è un recente report realizzato da Artnet da cui emerge come nel primo semestre di quest’anno siano state vendute opere per un valore di 8.1 miliardi di dollari, contro gli 8.6 dello scorso anno. Una notizia che giunge certo inaspettata, visti i tanti risultati eclatanti registrate nelle principali aste internazionali, ma che in fondo era forse prevedibile dopo anni di continua crescita. A determinare questa inversione di tendenza, l’andamento delle principali piazze dell’arte: Regno Unito, Francia, Germania e Cina. Con quest’ultima che fa registrare un vero e proprio crollo: -30%. Tra i mercati più importanti solo gli Stati Uniti si salvano segnando una crescita del +19% sul primo semestre 2014. Da gennaio a giugno 2015, sul mercato americano sono state vendute opere per un valore di 3.4 miliardi di dollari, contro i 2.9 del 2014, con New York che si piazza al primo posto come capitale del mercato. Nella Grande Mela le aste hanno fatto registrare un +20% in valore e un +3.6% in quantità di opere vendute rispetto allo scorso anno.

 

Calati domanda e vendite

 

Il dato negativo registrato nel primo semestre del 2015 sul mercato globale dell’arte è dovuto, almeno in parte, al rallentamento delle economie europee e cinese oltre che ad un calo del numero dei lotti presentati in asta (-17%). Ma a determinare quel -6% nei fatturati è stata certamente anche il calo della domanda e del volume di vendita che, a livello mondiale, è passato dal 65% del 2014 al 62% di quest’anno.

Mercato dell'arte 1h 2015

 

Ma i prezzi continuano a salire

 

Se il fatturato totale del mercato secondario osserva una battuta d’arresto, i prezzi medi delle opere messe all’incanto continuano a salire (+20%) grazie all’incremento nelle vendite dei lotti di fascia alta. E se il prezzo medio è oggi di 69.000$, nel primo semestre di quest’anno sono 766  le opere vendute per cifre superiori al milione di dollari per un totale di 3.8 miliardi (+10%). Di queste ben 71 hanno raggiungo cifre superiori ai 10 milioni: nel 2014 erano state 63. Tra gli artisti che hanno fatto registrare le performance migliori nella prima metà di quest’anno: Pablo Picasso, con oltre 441 milioni di dollari in vendite in asta, e Claude Monet con 289 milioni. Ma nell’elenco stilato da Artnet compaiono anche: Andy Warhol (288 mln); Alberto Giacometti (204 mln); Mark Rothko (181 mln); Gerhard Richter (152 mln); Francis Bacon (150 mln); Cy Twombly (113 mln); Joan Miró (97 mln) e Jean-Michel Basquiat (94 mln).

 

La “rivincita” dell’arte moderna

 

La classifica appena presentata anticipa uno dei risultati forse meno attesi in un mercato dove, da tempo, il contemporaneo regna indiscusso: i 10 top lot passati in asta nei primi sei mesi del 2015 hanno totalizzato, complessivamente, più di 800 milioni di dollari, ossia poco meno del 10% dell’intero fatturato del mercato globale. Di questi, circa il 60% appartengono alla categoria Impressionist and Modern e “solo” il 40% al segmento Postwar and Contemporary Art.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Milano all’incanto: tre aste di arte moderna e contemporanea

Dal 1° al 3 luglio 2025, Milano torna ad essere il crocevia dell’arte moderna e contemporanea con Cambi, Finarte e Kruso Art.

21Gallery: una galleria che mette il collezionista al centro

Intervista a 21Gallery: Davide Vanin racconta la galleria nata dai collezionisti, tra visione culturale, relazioni e mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!