14 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La “notifica” della dichiarazione di interesse culturale del bene

del

Il Decreto Legislativo n.24 del 22 gennaio 2004, meglio noto come Codice dei beni culturali, definisce, all’art.10, i beni culturali come le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico. Indica, inoltre, al successivo comma II, una serie di categorie che assurgono ugualmente a beni culturali.
Tuttavia, il comma III, del medesimo articolo 10, prevede che anche una serie di beni, non rientranti nelle predette categorie, possa essere definita bene culturale, laddove intervenga la dichiarazione di interesse culturale di cui all’articolo 13 che deve essere notificata al proprietario del bene: tale attività è nota come “notifica”.
Con il termine “notifica” nel gergo utilizzato nel mondo dell’arte e dell’antiquariato si indica quell’insieme di passaggi, risalente alla Legge Bottai che coinvolge il Ministero dei beni e delle attività culturali, il quale, attraverso il Direttore Regionale competente per materia , a seguito di apposite indagini di tipo amministrativo, riconosce l’”interesse particolarmente importante”, dal punto di vista culturale, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, di cose d’arte.

Sommario:
1.Il meccanismo della notifica e “l’interesse particolarmente importante”. 2.La trascrizione del vincolo di interesse culturale del bene. 3.La ratio della norma tra attualità e opportunità. 4.L’impostazione della norma e il rapporto col mercato dell’arte: cenni. 5.Conseguenze pratiche per il collezionista italiano. 6.Uno sguardo comparatistico: la normativa europea e francese. 7.La “notifica” e ArtFunds. 8.Conclusioni.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Le Corporate Art Collection in Italia

Analizziamo la normativa fiscale delle Corporate Art Collection ossia delle collezioni d’arte che sono realizzate dalle imprese.

Articoli correlati