29.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Arte contemporanea e fotografia: il calendario delle aste italiane (2° semestre 2019)

del

E’ ancora un calendario tutto in divenire, quello delle aste di arte moderna e contemporanea e di fotografia che animeranno il mercato italiano dell’arte del secondo semestre 2019, ma i primi appuntamenti, anche alcuni di quelli importanti, sono già stati fissati, ed è bene iniziare ad appuntarseli in agenda. Ecco, allora, il calendario – ancora rigorosamente in progress – delle aste che si terranno in Italia a partire dal settembre prossimo.

 

SETTEMBRE

 

OTTOBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
2 Arte Moderna e Contemporanea Maison Bibelot Firenze
5-6 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
12 Arte Moderna e Contemporanea (online) Capitolium Art Brescia
12-13 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
19-20 Arte Moderna e Contemporanea Meeting Art Vercelli
30 Fotografia Finarte Milano

 

NOVEMBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
N.P. Arte Moderna e Contemporanea Abrosiana / Poleschi Milano
13 Arte Modera e Contemporanea + I Mestri del Fumetto e dell’Illustrazione Cambi Aste Milano
13 Fotografia Cambi Aste Milano
14 Arte Moderna e Contemporanea Finarte Roma Roma
16 Arte Moderna e Contemporanea Colasanti Roma
N.P. Arte Moderna e Contemporanea Bertolami Fine Arts Roma
21 Arte Moderna e Contemporanea Sotheby’s Milano

 

DICEMBRE

 

DATE ASTA CASA D’ASTE SEDE
4 Arte Moderna e Contemporanea Cambi Aste Milano
9 Arte Moderna e Contemporanea Finarte Milano
10-11 Arte Moderna e Contemporanea Il Ponte Milano
12 Arte Moderna e Contemporanea Wannenes Milano
12 Fotografia Il Ponte Milano

 

Ultimo aggiornamento 06/08/2019

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio che ti aggiorna su tutto ciò che conta nel mercato dell'arte GUIDA MERCATO dell’ARTE

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Quando un bene non è più di “interesse culturale”?

Quando e come può essere revocato un vincolo culturale in Italia? Scopri il procedimento legale e i criteri previsti dal Codice dei beni culturali.

BKV Fine Art: una galleria che crea dialogo tra antico e moderno

BKV Fine Art: la nuova galleria milanese che intreccia arte antica e moderna con progetti curatoriali di ricerca.

Dep Art Gallery: la forma di una galleria pensata per durare

Antonio Addamiano racconta Dep Art Gallery: 20 anni di mostre, artisti e pubblicazioni tra Milano e la Valle d’Itria.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!