25.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Milano: nasce la Agostino Art Gallery

del

Inizia con The Great Nightmare di Michele Tombolini, oganizzata in collaborazione con la Cris Contini Contemporary, l’avventura della Agostino Art Gallery, la nuova galleria che da qualche giorno arricchisce la scena artistica milanese. Posta al n. 72 di Via Solari, fondata e diretta da Cinzia Lampariello Ranzi e Giacomo Ranzi, la Galleria nasce da una storia di collezionismo familiare, e si propone come spazio riservato a capsule collection e progetti curatoriali, tra arte, costume e attualità.

“Agostino Art Gallery – spiega Cinzia Lampariello Ranzi – intende promuovere un approccio multidisciplinare nell’arte contemporanea, per superare limiti e confini stabiliti. Un incubatore virtuoso, capace di riflettere la natura futuristica e aperta della metropoli italiana. Proprio per questo abbiamo scelto di inserire nel nostro logo il triangolo di Penrose, tanto caro ad Escher, in quanto innamorati degli “oggetti impossibili”, che offrono tuttavia infinite possibilità”.

“Non solo mostre – prosegue la direttrice della galleria – ma anche talk, presentazioni editoriali e laboratori, in un’ottica di scambio e condivisione. È stato un piacere e un onore dedicare l’esposizione d’esordio a Michele Tombolini, artista di grande talento e sensibilità, che con la sua ricerca denuncia ogni forma di violenza perpetrata verso gli esseri umani”.

Un momento del Vernissage della personale di Michele Tombolini con la quale si è aperta l’attività della Agostino Art Gallery. Ph. LaPresse

Una mostra, la personale di Tombolini, che, seguendo le perole di Cinzia Lampariello, ci appare quasi programmatica nel suo esporre quattro opere di grandi dimensioni che l’artista ha realizzato nel 2022 e in cui la pittura diventa multimediale attraverso l’utilizzo di riproduzioni digitali su monitor, suoni, frammenti di recupero e materiali specchianti.

L’artista, reduce dalla Biennale di Venezia dove è presente all’interno del Padiglione di San Marino, rende palese l’orrore di tutte le guerre, a partire dalle sue consuete figure, in alcuni casi sovrapposte a scenari di distruzione e di fuoco, la cui libertà d’espressione viene negata da droni militari e maschere antigas. Nonostante il grande incubo, permane tuttavia l’inossidabile speranza (“The Hope” è il titolo di una delle opere in mostra) in un futuro migliore.

Parallelamente all’esposizione di Michele Tombolini, la Agostino Art Gallery è impegnata anche a New York con la mostra Imani di Davide Dattola, Roberto Carullo, Andrea Genovese, Domenico Gentile e Vira Shcherblyuk presso Amber Green Art Gallery, di cui è partner.

Fondata e diretta da Cinzia Lampariello Ranzi e Giacomo Ranzi, la nuova galleria ospita, fino al 23 novembre,
Michele Tombolini, The Hope, 2022, tecnica mista su forex, collage, fotografia, foglia d’oro, cm 200×200, courtesy Cris Contini Contemporary

Oltre ai lavori di Michele Tombolini, la Agostino Art Gallery dispone in permanenza di opere provenienti dall’attività collezionistica di Cinzia Lampariello Ranzi e Giacomo Ranzi, avviata nei primi anni Ottanta. Si segnalano, in particolare, i lavori di Endless – unico street-artist presente nella collezione degli Uffizi -, le opere dell’artista brasiliano Romero Britto e le famose sculture di Kriss Guenzati Dubini, così come le ricerche di Jeff Robb, Mr. Brainwash, Roberto Carullo e Marco Lodola, protagonista di un’importante collaborazione con la Maison francese Hermès.

Dal dialogo tra l’artista americano Bran Symondson (collezionato anche da Elton John) e Cinzia Lampariello Ranzi è nata, inoltre, l’opera “AK 47 War Ukraine Russia” (2022), che presto sarà presentata in Galleria. Cinzia Lampariello Ranzi e Giacomo Ranzi dispongono infine di una capsule collection dedicata a Sua Maestà la Regina Elisabetta II, con opere commissionate ad artisti internazionali.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!