25.4 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Uno sguardo al nuovo catalogo generale della Fondazione de Chirico

del

Titolo: Giorgio de Chirico. Catalogo generale – opere dal 1914 al 1976;

Autore: testi di Giorgio de Chirico, Paolo Picozza, Elena Pontiggia

Editore: Maretti editore 2023

Lingua: Italiano, inglese

Pagine: 420

Rilegatura: Filo refe

Copertina: Cartonata con cofanetto in tela

Prezzo: 300 €

ISBN: 978-88-9397-076-1

Interessante novità in libreria: la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico ha curato la pubblicazione del quinto volume del catalogo dell’opera generale del Maestro, affidandolo ai tipi dell’editore Maretti.

Il nuovo volume presenta quasi 500 opere riconosciute come autentiche dalla fondazione e relative al periodo pittorico che va dal 1914 al 1976. 


Oltre allo specifico interesse per i collezionisti, il testo, con una ampia presentazione di Paolo Picozza ed un saggio di Elena Pontiggia, rappresenta un’occasione per ripercorrere molti momenti della vicenda artistica di Giorgio de Chirico ed analizzare alcune attuali problematiche della pittura dechirichiana.

Il catalogo, nella sua interezza, si prefigge la funzione di aiutare i collezionisti e gli operatori del mondo dell’arte a difendersi dai falsari. La questione dei falsi ha sempre connotato la vicenda artistica e storica di Giorgio de Chirico ed anche dopo la morte, egli resta uno dei pittori più aggrediti da questo tipo di delinquenza culturale.

Le opere recentemente riconosciute dalla Fondazione non erano presenti nella storica revisione e catalogazione che fu curata da Claudio Bruni, tra il 1971 ed il 1987. Oggi,  quindi, il catalogo generale comprende opere dal 1914 al 1976 così offrendo il panorama generale della produzione artistica del grande maestro.

Il testo risulta di estrema utilità non soltanto per i collezionisti delle opere di De Chirico ma anche e soprattutto per chi ne vuole studiare o comprendere l’opera, in particolare la più recente, spesso ingiustamente accusata di ripetitività e mancanza di slancio creativo. A tal proposito, si apprende dal testo come già Maurizio Calvesi ebbe a definire l’evoluzione pittorica del maestro come “metafisica continua volendo significare come nei decenni l’orizzonte metafisico dell’artista si è sviluppato con coerenza interna e adeguamento al gusto più contemporaneo. Proprio questo quinto volume che completa il catalogo generale dimostra lo sforzo di adattamento al presente e di sviluppo della semantica metafisica.

Circa la pittura del Maestro si ricorda, nella prefazione, come egli continui ancora ad essere faro e punto essenziale di riferimento per molti giovani e nuovi artisti.

Il professor Picozza, a proposito, nel quinto volume del catalogo generale, ci ricorda come “non a caso, de Chirico, oggi rappresenta un punto di riferimento per molti giovani artisti attivi con media differenti, dal video alla fotografia, fino all’istallazione alla performance, ma anche per molti che riscoprono ancora oggi l’importanza del “mestiere” della pittura, senza cadere in facili tentazioni nostalgiche, ma rinnovandolo con la commistione con i nuovi strumenti digitali, grazie ad una salda conoscenza della tecnica pittorica e del disegno che potrà essere senza dubbio arricchita e rafforzata dalla conoscenza di questi libri…”.

Giuseppe Simone Modeo
Giuseppe Simone Modeo
Giovane Collezionista, Giuseppe Simone Modeo è laureato in Economia con una tesi sul legame tra Marketing ed Estetica. Per Collezione da Tiffany si occupa, principalmente, del rapporto tra economia e creatività, intervistando personaggi del mondo dell'arte.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Come la fotografia si fa strada nel mercato dell’arte

L’ingresso della fotografia nel mercato dell’arte e nelle case d’asta è un fenomeno relativamente recente. Basti pensare che la prima vendita all’asta dedicata interamente alla fotografia si svolge in Svizzera nel 1961, grazie all’iniziativa del libraio e collezionista francese André Jammes. Fino ad allora, non esisteva un vero e proprio mercato dedicato a questo medium.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!