9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

A Verona una collezione custodita in uno scrigno architettonico

del

La Fondazione Museo Miniscalchi Erizzo è di più di un tradizionale museo veronese. La sua storia porta i segni evidenti del collezionismo di un tempo, firmato Luigi Moscardo letterato del Seicento veronese.

Gli spazi espositivi sono intrisi di un passato ricco e nobiliare, con i pavimenti in legno che scricchiolano al passare dei visitatori e dipinti appesi alle parenti a ricordare l’idea di Wunderkammer, di una vera camera delle meraviglie voluta dal suo fondatore.

Forse per questo passato ambizioso e fantastico, la collezione di oggi si presenta come un vero e proprio scrigno che raccoglie e schiude circa mille oggetti, tesori di natura diversa tutti recentemente catalogati grazie a una campagna di documentazione attiva e continuativa.

Di questa collezione così ricca, naturalmente, non tutto può essere regolarmente esposto, anche per motivi conservativi.

L’intervista di seguito racconta la storia della famiglia di collezionisti arrivati a Verona alla fine del 1300 a seguito dei Visconti come maniscalchi, poi divenuti mercanti e infine nobili. Dalle parole di Giovanna Residori possiamo ascoltare la storia dell’edificio, sede oggi del museo e della collezione, che quasi si potrebbe definire a sua volta un oggetto parte della collezione Maniscalchi Erizzio, perché pensato e realizzato come una vera opera d’arte.

C’è tanto da scoprire tra le sale di questo museo che non fatichiamo a definire domestico, dal momento che fino agli anni Settanta del Novecento era ancora abitato dai proprietari. C’è da imparare di come le collezioni possono trasformarsi e diventare splendidi musei aperti al pubblico, alle scuole a tutti i non addetti appassionati di storia e bellezza.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

L’acquisto dello Stato in via di prelazione

Il diritto di prelazione rappresenta uno degli strumenti più significativi di cui dispone lo Stato per la tutela del patrimonio culturale.

MEGA Art Fair 2025: fra dialogo e rottura degli schemi 

Dal 2 al 6 aprile 2025, MEGA Art Fair torna con la sua seconda edizione, confermando il suo spirito innovativo e la volontà di rompere gli schemi delle fiere d’arte tradizionali

Capitolium art: capolavori di arte moderna e contemporanea all’asta

Il 3 aprile verranno esitati 103 lotti da Capitolium art nell’asta di arte moderna e contemporanea selected.

Articoli correlati