20 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

La romantica soffitta padovana che mette in mostra una collezione che ha dell’incredibile: il museo del Precinema

del

Prato della Valle, Padova. All’ultimo piano di uno dei palazzi che abbracciano la famosa piazza della città veneta è custodita una collezione speciale, unica e che ha dell’incredibile. Il Museo del Precinema è, da ormai venticinque anni, la casa della collezione Minci Zotti nata dalla passione della signora Laura che – scoprendo nella sua soffitta di famiglia un oggetto sconosciuto – decise di approfondire il suo utilizzo per poi diventare una vera studiosa di quelle che sono oggi chiamate Lanterne Magiche.

Andiamo per ordine. Da dove partiamo per raccontare la genesi di una raccolta storica che mette insieme vetri, macchinari, strumenti e fotografie dell’antenato del nostro moderno e contemporaneo cinema? Da dove partiamo per raccontare la bellezza dei materiali compositivi, dei legni pregiati e degli ottoni, ancora funzionanti e che rendono ancora più affascinanti questi strumenti storici?

Probabilmente il senso di magico è accresciuto dal grande spazio espositivo che presenta ancora le capriate originali risalenti al XV secolo; o forse è per via di un allestimento a suo modo immersivo e interattivo che accompagna il visitatore in un vero e proprio viaggio in cui vengono mostrate le meraviglie conservate all’interno di tradizionali bacheche museali. Qualunque sia il motivo, la prestigiosa soffitta padovana concede il privilegio di scoprire oggetti tecnici molto simili ormai a vere e proprie opere d’arte.

Con preparazione, crescente curiosità e – senza dubbio – lungimiranza, la signora Laura è riuscita nel tempo a realizzare un vero e proprio museo unico nel suo genere. Nel suo racconto c’è tutta l’emozione e la consapevolezza di chi ha ideato – forse senza accorgersene davvero – l’unica raccolta monografica dedicata al precinema.

Collezione da Tiffany
Collezione da Tiffany
Nato il 5 giugno del 2012 da un’idea del giornalista e storico della critica d’arte Nicola Maggi, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Per chi trova un tesoro … alcuni consigli.

Scopri cosa fare se rinvieni reperti archeologici in Italia: proprietà statale, obblighi di denuncia e possibilità di premio di rinvenimento.

Fiere d’arte: il calendario del secondo semestre 2025

Online il calendario aggiornato delle principali fiere d'arte che si terranno in Italia e nel Mondo nel secondo semestre 2023.

Estetica e mercato: l’arte tra forma e funzione

Scopri come l’estetica influenza il valore dell’arte tra autenticità, mercato e responsabilità sociale: dall’impatto degli NFT alle fiere.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!